La narrazione in terza persona è uno stile di scrittura che offre ai lettori un ampio spettro di possibilità. È uno stile che offre molta flessibilità e può trasmettere una vasta gamma di emozioni, sensazioni e pensieri. In questo articolo, vedremo come utilizzare la narrativa in terza persona per creare un romanzo.
Il primo passo è capire che la narrativa in terza persona rappresenta un punto di vista esterno alla storia. Ovvero, il narratore non è un personaggio all'interno della storia, ma un osservatore esterno che racconta gli eventi. Questo punto di vista può essere molto vantaggioso per lo scrittore che desidera inviare un messaggio sottile, ma poderoso ai suoi lettori.
In secondo luogo, la narrativa in terza persona offre allo scrittore la possibilità di usare diversi personaggi. Questo significa che lo scrittore può introdurre nuovi protagonisti o antagonisti in qualsiasi punto della storia. In questo modo, lo scrittore può creare un cast di personaggi molto diverso, ogniuno con le proprie caratteristiche e sfide.
Oltre a questi vantaggi, la narrativa in terza persona consente allo scrittore di utilizzare una vasta gamma di tecniche gratuite di scrittura per rendere la sua storia più avvincente. Ad esempio, lo scrittore può utilizzare tecniche come il flashback o il montaggio per creare suspense o rivelare informazioni importanti sulla trama. Inoltre, lo scrittore può spostarsi da una scena all'altra o inserire scene che "saltano" nel tempo, ampliando così il mondo della storia.
Ma come si scrive effettivamente in terza persona? Ecco alcuni consigli per scrivere un romanzo in terza persona:
1. Scegli l'occhio giusto per la tua storia
Assicurati di scegliere l'occhio giusto per la tua storia. La narrativa in terza persona può essere focalizzata su un personaggio principale o sullo scenario generale. Ad esempio, il narratore potrebbe concentrarsi sulla prospettiva del personaggio principale mentre cammina per le strade di una città, oppure potrebbe narrare l'intera scena della città e dei suoi abitanti.
2. Conosci i tuoi personaggi
È importante conoscere bene i tuoi personaggi e la loro personalità. Sii dettagliato e specifico nel creare i dettagli necessari per rendere i personaggi vivaci e realistici.
3. Utilizza i dialoghi
I dialoghi tra i personaggi possono essere molto efficaci nella narrativa in terza persona perché possono rivelare i motivi, le emozioni e i pensieri dei personaggi. Circonda i dialoghi con descrizioni e sensazioni degli ambienti in cui si svolgono fare una narrazione coinvolgente.
4. Scrivi la trama in modo chiaro e convincente
La narrazione in terza persona può permetterti di utilizzare trame articolate e intriganti. Tuttavia, devi essere in grado di scrivere la trama in modo chiaro e convincente. Dai ai tuoi lettori un senso di orientamento nella storia, con una linea chiara della trama che induce i lettori a restare attenti e voler conoscere quel che accade.
In sintesi, la narrativa in terza persona è molto utile per chiama desidera esplorare la propria creatività. È un modo per invitare il lettore ad entrare nel cuore dell'azione, ammirando il mondo che hai creato. Se utilizzata correttamente, può consentire allo scrittore di utilizzare una vasta gamma di tecniche gratuite di scrittura per rendere la sua storia avvincente e coinvolgente. Ricorda solo di scrivere con cura e nel modo più convincente possibile per presentare una storia che tiene il lettore ammaliato dalla trama e interessato ai personaggi.