Sergio Romano è uno scrittore italiano e storico noto per i suoi lavori sulla storia italiana e internazionale. Nato a Milano nel 1930, ha studiato giurisprudenza presso l'Università di Milano e ha conseguito un dottorato in storia all'Università di Roma.
Sergio Romano ha scritto numerosi libri sulla storia italiana, tra cui "La Sfida della Storia" (1986), "Storia di una Nazione" (1991) e "Storia d'Italia dal 1946 a Oggi" (2001). Ha anche scritto saggi sulla storia internazionale, come "Storia dell'Europa dall'Antichità a Oggi" (2004), "Storia della Guerra del Golfo" (1997) e "Storia della Guerra in Afghanistan" (2002).
Inoltre, è stato ambasciatore italiano in Russia dal 1995 al 2000. Durante questo periodo, è stato anche inviato speciale per le relazioni italo-russe.
Sergio Romano è stato anche uno dei principali sostenitori della riforma della Costituzione italiana nel 2001. È stato inoltre uno dei fondatori dell'Unione per le Istituzioni Democratiche, un'organizzazione che mira a promuovere l'integrazione politica, sociale ed economica dell'Europa.
Sergio Romano è stato anche uno dei fondatori del Centro di Documentazione Europea sull'Immigrazione e l'Integrazione. E' stato anche membro del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto per gli Affari Internazionali ed ha fatto parte del Comitato di Sorveglianza della Banca Centrale Italiana.
Sergio Romano è stato anche membro dell'Accademia delle Scienze di Torino, dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia degli Storici Italiani.
Sergio Romano è uno degli scrittori più influenti sulla storia italiana e internazionale. I suoi lavori hanno contribuito a far luce sui cambiamenti nella storia e nella società italiana e internazionale.