Categoria: Consigli di Lettura

Home >> Consigli di Lettura



Il linguaggio dei sentimenti – Giulia Scarpaleggia

Il linguaggio dei sentimenti di Giulia Scarpaleggia è un libro che offre una guida pratica per esplorare e comprendere i nostri sentimenti. Dà al lettore gli strumenti per identificare le

Una vita a colori – Marcella Marzano

Marcella Marzano, con il suo libro Una vita a colori, ci porta in un viaggio esplorativo di come sia possibile vivere una vita ricca di significato, vitalità e speranza. Il

L’amore non è una cosa semplice – Ksenia Anske

L'amore non è una cosa semplice è un libro scritto da Ksenia Anske. Si tratta di una storia d'amore tra due giovani ragazzi, Anna e Dan, che si incontrano casualmente

L’ombra del vento – Carlos Ruiz Zafon

L'ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon è uno dei più amati romanzi dell'ultimo decennio. Scritto nel 2001, il libro è stato un successo immediato e ha vinto numerosi premi

Una storia di Natale – Charles Dickens

Charles Dickens, uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi, ha scritto una delle storie più amate di tutti i tempi: Una storia di Natale. La storia, ambientata nel

Il mare di mezzanotte – Sarah Lark

Il libro "Il mare di mezzanotte" di Sarah Lark è una storia di amore, speranza e avventura ambientata nel Mar dei Caraibi della fine del 1800. La protagonista, Eliza, è

La notte – Elie Wiesel

La Notte di Elie Wiesel è un libro di straordinaria intensità emotiva. Pubblicato nel 1960, è una cronaca autobiografica dei terribili anni trascorsi dall'autore durante la Seconda Guerra Mondiale, inclusa

) Il gabbiano Jonathan Livingston – Richard Bach

Il Gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach è una storia semplice, ma profondamente significativa. La storia è narrata dal punto di vista di un gabbiano che vive la sua vita

Fahrenheit 451 – Ray Bradbury

Fahrenheit 451 è un classico della letteratura del XX secolo scritto da Ray Bradbury. Il titolo si riferisce alla temperatura a cui la carta brucia, e la storia segue le

La coscienza di Zeno – Italo Svevo

Italo Svevo è uno degli autori più importanti della letteratura italiana moderna. Il suo capolavoro più conosciuto è La coscienza di Zeno, pubblicato nel 1923. Si tratta di un romanzo