Quando si parla di libri indispensabili per la propria cultura, c'è un elenco a cui si fa spesso riferimento: quello dei 10 libri che devono essere letti almeno una volta nella vita. Questa lista comprende opere di diversi autori e comprende un po' tutti i generi letterari: dai classici all'avanguardia, dalla poesia al romanzo.
Il primo libro della lista è senza dubbio "Il signore degli anelli" di J.R.R. Tolkien. Quest'opera è diventata un'icona della letteratura fantasy e ha ispirato generazioni di appassionati del genere. La vicenda narra le avventure di Frodo Baggins, un hobbit incaricato di distruggere un anello magico la cui potenza è capace di distruggere il mondo.
Continuando con i classici, troviamo "Orgoglio e Pregiudizio" di Jane Austen. Questo romanzo romantico, pubblicato nel 1813, è considerato uno dei capolavori della letteratura romantica inglese. La trama segue le vicende di Elizabeth Bennet, una giovane donna di classe sociale modesta alle prese con l'amore e la convenzione sociale dell'epoca.
Passando al genere della fantascienza, troviamo "1984" di George Orwell. Questa distopia, pubblicata nel 1949, anticipa molti dei temi che ancora oggi riguardano la nostra società: la sorveglianza di massa, il controllo mentale, la propaganda. La vicenda si svolge in una società totalitaria governata dal Big Brother, anzi dal Grande Fratello. Qui ogni pensiero deve essere controllato e ogni azione regolamentata.
Tra i titoli di poesia, troviamo "Le Rime" di Michelangelo Buonarroti. Quest'opera, pubblicata postuma, contiene molte poesie di vario genere scritte dall'artista rinascimentale. Tra le poesie più celebri troviamo "Veggio, pensando, tra le belle scorte", "Tu che le gioie del mondo" e "Se voi non foste la mia vita nova".
Per il romanzo storico, troviamo "Guerra e pace" di Lev Tolstoj. Quest'opera maestra narra le vicende della nobiltà russa durante le guerre napoleoniche. Tra i personaggi principali troviamo Pierre Bezukhov, figlio illegittimo di un conte, la giovane NataÅ¡a e il principe Andrej Bolkonskij. Il romanzo offre un vasto spaccato della Russia del tempo e delle sue abitudini.
Una menzione speciale va poi a "Lolita" di Vladimir Nabokov. Quest'opera, pubblicata nel 1955, è stata al centro di molte controversie per il suo tema principale: la pedofilia. Dennis Hopper, regista, diresse una versione cinematografica del libroe che ebbe molto successo. Nabokov racconta la storia di Humbert Humbert, professoressa di lettere, che si innamora di Dolores Haze, alias Lolita, una ragazzina di 12 anni e che diventa la sua amante.
Chiudiamo l'elenco con una novità che ha già conquistato il pubblico di tutto il mondo: "L'arte della felicità" di Dalai Lama. Questo libro è frutto di una serie di dialoghi tra il Dalai Lama e Howard Cutler, un neurologo americano. L'argomento principale è la felicità e il modo in cui essa può essere raggiunta.
In definitiva, questi dieci libri rappresentano solo una piccola parte della vasta bibliografia mondiale, ma sono opere che hanno saputo resistere alle prove del tempo e che meritano di essere lette almeno una volta nella vita. Chissà, potrebbero anche rivelarsi una svolta nella propria vita.