I libri sono stati sin dall´inizio un potentissimo mezzo di trasmissione della cultura e del sapere. Nel corso dei secoli, alcuni di essi sono stati in grado di lasciare un segno indelebile nella storia, suscitando riflessioni profonde e realizzando veri e propri cambiamenti nella società di appartenenza.
Tra questi, senza alcun dubbio, si collocano 10 libri che hanno cambiato la storia. Vediamo quali sono.
1. La Bibbia: il libro più letto e venduto al mondo, ci ha trasmesso le basi della fede cristiana e influenzato la storia dell´Occidente.
2. Il Corano: considerato il libro sacro dell´Islam, ha dato vita ad uno dei più grandi e influenti movimenti religiosi della storia.
3. Il Manifesto del Partito Comunista: scritto da Karl Marx e Friedrich Engels nel 1848, ha costituito la base teorica del comunismo e ha influenzato significativamente la politica mondiale.
4. On the Origin of Species: scritto da Charles Darwin nel 1859, rappresenta uno dei momenti epocali della storia della biologia, introducendo per la prima volta la teoria dell´evoluzione per spiegare l´origine delle specie.
5. 1984: il celebre romanzo di George Orwell, pubblicato nel 1949, rappresenta una satira profetica del totalitarismo e del controllo statale che ha ispirato la lotta per la libertà in tutto il mondo.
6. Il Principe: scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, è una delle opere fondamentali della politica moderna, in cui si esamina la natura del potere e del governo.
7. Don Chisciotte della Mancia: il romanzo di Miguel de Cervantes, pubblicato nel 1605, rappresenta una satira sulla società del XVI secolo e ha ispirato numerose riflessioni sul rapporto tra finzione e realtà.
8. La Divina Commedia: il capolavoro di Dante Alighieri, scritto nel XIV secolo, rappresenta un´opera fondamentale della letteratura italiana e universale, ispirando la cultura e il pensiero delle generazioni successive.
9. La Galatea: scritto da Miguel de Cervantes nel 1585, questo romanzo è stato uno dei primi della letteratura spagnola e ha ispirato molte opere letterarie di successo.
10. Il Decameron: scritto da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, è una raccolta di novelle e rappresenta una delle opere più importanti della letteratura italiana e mondiale.
Ciascuno di questi libri ha segnato un momento determinante della storia del mondo, influenzando la cultura e il pensiero dei suoi contemporanei e delle generazioni successive. Indagine, narrazione, sperimentazione, riflessione e visione: questi gli elementi fondamentali che li contraddistinguono e fanno di essi opere immortali.