La quarantena ci ha costretti tutti a stare a casa, limitando drasticamente le nostre attività quotidiane. Ma ciò non significa che dobbiamo rinunciare alla bellezza di un buon libro. Anzi, l´isolamento può essere un´ottima occasione per avvicinarci a opere che ci permettano di evadere dalla realtà, di viaggiare con la mente e di riflettere sul mondo che ci circonda. In questo articolo, vi proponiamo dieci libri che potrebbero essere l´occasione per passare il tempo in maniera intelligente e divertente.
1. Il giovane Holden di J.D. Salinger: un romanzo emblematico del XX secolo, che racconta l´adolescenza di un giovane americano. Holden Caulfield è un personaggio tormentato, in cerca dell´essenza della vita e delle sue ragioni. Un libro per riflettere sulla propria giovinezza e la propria vita.
2. Il nome della rosa di Umberto Eco: un romanzo storico che si svolge nel Medioevo. Il protagonista William da Baskerville, un frate domenicano, viene inviato in un monastero per risolvere una serie di omicidi. Il romanzo è anche un´occasione per riflettere sulla filosofia, la teologia e la politica dell´epoca.
3. Cent´anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez: pubblicato nel 1967, è una delle opere più importanti della letteratura sudamericana. Il romanzo racconta la storia della famiglia Buendia e della sua città, Macondo, attraverso le generazioni. Un libro che ci permette di riflettere sull´importanza e la fragilità della vita.
4. Il signore degli anelli di J.R.R. Tolkien: un´opera di fantasia che si svolge in un mondo immaginario, la Terra di Mezzo. Gandalf, Frodo, Aragorn e i loro compagni cercano di distruggere l´Anello del Potere che, se cadrà nelle mani sbagliate, potrebbe portare alla fine del mondo. Un libro per sognare e viaggiare con la mente.
5. Fahrenheit 451 di Ray Bradbury: pubblicato nel 1953, è un romanzo distopico che immagina un futuro in cui i libri vengono vietati e bruciati per mantenere la società sotto controllo. Il protagonista, Montag, un vigile del fuoco, cerca di aprire le menti della gente alla bellezza dei libri. Un libro per riflettere sulla libertà e la cultura.
6. Beloved di Toni Morrison: un romanzo che racconta la storia di una schiava americana liberata e della sua relazione con la figlia e il marito. Il libro esplora la memoria, la violenza e la redenzione. Un´opera per riflettere sulla storia dell´America e delle sue ingiustizie.
7. Il vecchio e il mare di Hemingway: pubblicato nel 1952, il romanzo racconta la storia di un vecchio pescatore cubano che, dopo anni di sfortuna, cattura un enorme marlin nel Golfo del Messico. Il libro è un´occasione per riflettere sulla forza dell´essere umano e sulla bellezza della natura.
8. Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità di Yuval Noah Harari: un saggio che esplora la storia dell´umanità dalle prime comunità di cacciatori-raccoglitori fino alle società globali di oggi. Il libro è un´occasione per riflettere sulla natura dell´essere umano e sulle sfide che ci aspettano in futuro.
9. L'arte della guerra di Sun Tzu: un antico trattato militare cinese che esplora le strategie da adottare in guerra. Il libro può essere letto anche come un´opera sulla persuasione e la negoziazione, poiché molte delle tecniche di Sun Tzu si applicano anche al mondo degli affari e della politica.
10. L'isola del giorno prima di Umberto Eco: un romanzo storico ambientato nel Seicento. Il protagonista, Roberto della Griva, naufraga su un´isola immaginaria vicino alle Fiji. Il libro è un´occasione per riflettere sulla scienza, la filosofia e la letteratura dell´epoca.