Se sei un lettore appassionato, non potrai non conoscere il libro "Come leggere di più: i trucchi dei lettori incalliti", scritto da Stefano Bartezzaghi e pubblicato da Rizzoli nel 2019. In questo libro l'autore svela numerosi trucchi e segreti per leggere di più e meglio.
Il libro è diviso in nove capitoli, ciascuno dei quali tratta un aspetto diverso della lettura. Il primo capitolo, ad esempio, parla della scelta dei libri: come individuare quelli che possono piacerci di più e che ci tengono incollati alle pagine. Tra i consigli dell'autore, ad esempio, c'è quello di leggere le prime pagine o i primi capitoli del libro prima di acquistarlo, in modo da capire se ci piace davvero lo stile dell'autore e la trama.
Nel secondo capitolo, invece, Stefano Bartezzaghi si concentra sulla velocità di lettura. Molti lettori, infatti, si lamentano di non avere il tempo sufficiente per leggere tutti i libri che vorrebbero. In questo caso, il consiglio dell'autore è di allenarsi a leggere più velocemente, senza però perdere la capacità di comprendere il testo. Tra gli esercizi proposti, ad esempio, ci sono quelli della "lettura diagonale" o della "lettura a zig zag".
Il terzo capitolo si concentra sulla memorizzazione: spesso, infatti, si legge un libro e poi lo si dimentica subito dopo. In questo caso, Bartezzaghi consiglia di appuntarsi le idee principali del libro mentre si legge, oppure di rileggerlo più volte per consolidare le informazioni. Inoltre, il quarto capitolo suggerisce alcune tecniche per aumentare la concentrazione durante la lettura: evitare le distrazioni, trovare un ambiente adatto e allenare la mente con esercizi specifici.
Il quinto capitolo si occupa della lettura critica: come leggere un libro in modo da capirne i punti deboli e le potenzialità, e come esprimere giudizi di valore in modo costruttivo. Il sesto capitolo, invece, analizza la lettura come strumento di apprendimento e di sviluppo personale: come scegliere i libri giusti per migliorare le proprie competenze, il proprio stile di vita o la propria carriera.
Infine, gli ultimi tre capitoli del libro si concentrano sul rapporto tra lettura e tecnologia: come utilizzare gli e-book, i social network e le app per la lettura in modo da ottenere il massimo beneficio, senza perdere però l'autenticità dell'esperienza di lettura.
In conclusione, "Come leggere di più: i trucchi dei lettori incalliti" è un libro utile e interessante per tutti coloro che amano leggere e vogliono approfondire le proprie conoscenze in materia. Grazie ai consigli e alle tecniche proposte dall'autore, è possibile migliorare la propria capacità di leggere e ottenere maggiori benefici dalla lettura, sia dal punto di vista personale che professionale.