"Come Prolungare La Gioia della Lettura" è un libro scritto da Michael Tamblyn, CEO di Kobo, una delle più grandi piattaforme di ebook del mondo. Il libro affronta una questione importante per tutti gli amanti della lettura: come mantenere vivo e attivo il piacere della lettura nel lungo periodo.
Tamblyn si basa sulla sua esperienza personale come appassionato lettore, ma anche sui dati raccolti dalla sua azienda, che analizza il comportamento dei lettori di ebook. Il risultato è un testo piuttosto pratico e concreto, ma anche stimolante e coinvolgente.
L'autore parte dall'idea che la lettura non debba essere vista come una attività solitaria e passiva, ma come una forma di partecipazione attiva alla cultura e alla società. Per questo motivo Tamblyn incoraggia i lettori a creare dei legami con gli autori, gli altri lettori, le librerie e le comunità locali.
Il libro fornisce una serie di consigli e suggerimenti pratici su come fare ciò, tra cui:
– partecipare a club del libro o a gruppi di lettura;
– frequentare le librerie indipendenti e appoggiare i librari;
– connettersi con altri lettori sui social network;
– creare il proprio blog o canale YouTube dedicato alla lettura.
Inoltre Tamblyn incoraggia i lettori a prendere in considerazione l'acquisto di un dispositivo per la lettura digitale, come un ereader o un tablet, che consente di avere sempre con sé una vasta selezione di libri e di accedere a nuove opportunità come il prestito digitale in biblioteca.
Il libro è scritto in modo molto chiaro e persuasivo, con una buona dose di umorismo e di autoironia da parte dell'autore. Tamblyn sottolinea in più occasioni che non esiste un unico modo giusto di approcciarsi alla lettura, ma che l'importante è trovare una propria via personale.
In sintesi "Come Prolungare La Gioia della Lettura" è un libro interessante, coinvolgente e utile sia per i lettori accaniti che per coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo della lettura digitale. La sua lettura permette di scoprire nuove opportunità per mantenere vivo lo spirito della cultura e della conoscenza, e di approfondire il proprio rapporto con i libri e con la comunità dei lettori.