"Come trovare libri che ci parlano di noi stessi" è un libro scritto dalla famosa saggista e critica letteraria, Rebecca Solnit. In questo testo, l'autrice cerca di rispondere a una domanda molto comune tra gli amanti dei libri: come trovare letture che possano aiutarci a comprendere meglio noi stessi?
Il libro inizia offrendo un'analisi delle ragioni per cui molte persone si rivolgono alla lettura come strumento per capire meglio i loro pensieri, le emozioni e la loro esistenza. Solnit discute della profonda relazione che spesso si instaura tra un lettore e un libro, e dei modi in cui questo rapporto può influenzare la vita di una persona.
Una volta gettate le basi, l'autrice procede a esplorare le molte possibilità che esistono per trovare libri che sappiano parlare a noi in modo personale. Ad esempio, Solnit ci suggerisce di guardare con attenzione alle mani delle persone che incontriamo – perché spesso, ci dice, la scelta dei libri che leggiamo riflette chi siamo e ciò che viviamo. Se abbiamo amici o conoscenti che leggono molti libri o che ci hanno consigliato letture che ci sono piaciute, possiamo chiedere loro suggerimenti per nuove letture.
Solnit ci offre poi anche alcune indicazioni di libri che hanno una grande capacità di parlare di noi stessi. Ad esempio, "La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano può parlare a tutte le persone che si sentono sole e incomprensibili, e che percepiscono il mondo in modo diverso rispetto agli altri. "Il nome della rosa" di Umberto Eco, invece, è un libro che solitamente può parlare a coloro che si interessano ai misteri della storia e che cercano di capire il mondo che li circonda attraverso la cultura.
In definitiva, "Come trovare libri che ci parlano di noi stessi" è un testo interessante e utile per tutti coloro che cercano di comprendere meglio se stessi attraverso la lettura. L'autrice ci offre preziosi consigli, suggerimenti e spunti per trovare letture che ci possano arricchire e ci possano parlare in modo personale, così da farci sentire meno soli e più compresi e compresi.