Negli ultimi anni, i libri per ragazzi hanno conquistato un vasto pubblico di lettori adulti. Ciò dimostra che il fascino e la ricchezza dei mondi fantastici e delle storie che si ispirano all'immaginario sono universali e vanno aldilà dell'età.
Tra i libri per ragazzi più amati ci sono quelli che raccontano storie di animali, dove questi ultimi sono i protagonisti indiscussi: basti pensare alla famosa serie "Piccole donne", con i suoi personaggi umani e animali che rappresentano emblematicamente la vita in famiglia, in una società che si evolve e in un mondo che cambia.
Ma l'immaginazione degli scrittori per ragazzi non si è fermata qui e i libri sono diventati sempre più complessi e coinvolgenti. Tra i più famosi ci sono la celebre serie "Harry Potter" di J.K. Rowling, ancora oggi molto amata dal pubblico adulto, e "Il signore degli anelli" di J.R.R. Tolkien, che ha invece inaugurato un intero filone di narrativa fantastica.
Questi libri, oltre ad avere una trama ben strutturata e personaggi in grado di coinvolgere ed emozionare, propongono anche un mondo alternativo che diventa un luogo reale nella mente del lettore. Grazie a questi mondi fantastici, i lettori adulti possono sognare e lasciarsi trasportare in un universo che sembra essere reale, ma che in realtà è solo frutto della fantasia dell'autore.
La vicinanza a un mondo che è solo in apparenza lontano e sconosciuto, permette ai lettori di empatizzare con i personaggi e di rispecchiarsi in loro, alle volte anche nelle loro sofferenze e difficoltà, trovando conforto nelle parole e nei sentimenti che i libri sono in grado di trasmettere.
La lettura di libri per ragazzi diventa così un'esperienza multipla, che va oltre la semplice trama e il semplice racconto: rappresenta una chiave di accesso a un universo che diviene reale, una finestra aperta su un mondo alternativo che consente di sognare, di immaginare, di esplorare e di ampliare il proprio orizzonte emotivo e culturale.
In un'epoca dove i libri stanno diventando sempre più ingombranti, dove la lettura rischia di diventare solo un'attività di passatempo, la lettura di libri per ragazzi recupera lo spirito di quando leggere era qualcosa di più di un'attività passiva: era un'esperienza che portava la mente a viaggiare, che colmava l'animo di emozioni e che creava nuova conoscenza.
Per questo motivo, è possibile che anche in futuro i libri per ragazzi continueranno a conquistare lettori di ogni età: perché permettono di vivere avventure impossibili nella vita reale, di sperimentare emozioni che siano felici o tristi, di conoscere luoghi lontani e culture diverse. Insomma, ci fanno vivere una vita nuova, al di là dei limiti del tempo e dello spazio.