Negli anni, numerosi sono stati i libri che hanno ispirato blockbuster cinematografici di successo. Da "Il Signore degli Anelli" ad "Harry Potter", passando per "Il Codice Da Vinci" e "Twilight", i romanzi hanno spesso costituito l´ispirazione principale per trasformare storie apprezzate su carta in film di grande successo.
Uno dei più grandi successi degli ultimi anni è stato sicuramente la saga di Harry Potter. La serie di libri di J.K. Rowling ha fatto il giro del mondo, ma è stata l´adattamento cinematografico a trasformarla in un fenomeno di massa. Con otto film, la serie ha raccolto quasi 8 miliardi di dollari in tutto il mondo. Il merito va in gran parte alla fedeltà rispetto ai libri e alla capacità di trasmettere il senso dell´avventura e della magia che contraddistinguono l´universo creato dalla scrittrice britannica.
Un altro caso di successo è stato "Il Signore degli Anelli" di J.R.R. Tolkien. La trilogia cinematografica diretta da Peter Jackson ha totalizzato 3 miliardi di dollari in tutto il mondo, mantenendo un´alta fedeltà alle vicende del libro. Il successo della saga è stato dovuto alla capacità di riportare sul grande schermo mondi fantastici e mitologici, valorizzando al massimo gli elementi di spettacolarità.
"Twilight" di Stephenie Meyer è un altro caso di successo cinematografico nato dal libro. La saga di film ha raggiunto un pubblico principalmente composto da adolescenti, raccontando la storia d´amore tra una giovane umana e un vampiro. Nonostante la trama semplice, le pellicole hanno avuto un grande successo, raccogliendo oltre 3 miliardi di dollari in tutto il mondo.
Anche "Il Codice Da Vinci" di Dan Brown ha avuto un grande successo al cinema. Il film, che ha intrattenuto il pubblico con la storia di un´indagine sul Graal, si è avvantaggiato del fortissimo successo del libro, che aveva già fatto scalpore in tutto il mondo.
Insomma, i libri sono spesso una fonte di ispirazione inesauribile per i registi e gli sceneggiatori di Hollywood. Gli appassionati di letteratura possono solo che esserne felici, vedendo le loro storie preferite prendere vita sul grande schermo, con scenari spettacolari e attori di livello internazionale. Il trasferimento dal libro al cinema non va però sempre a gonfie vele, spesso ci sono delle critiche da parte dei lettori nei confronti della pellicola, che talvolta snatura il senso dell'opera originale. In ogni caso, il successo dei film tratti dai libri è innegabile, motivo per cui ci aspettiamo un futuro sempre più ricco di adattamenti di romanzi per lo schermo.