Dalle parole alla carta: la storia del libro

Home >> Consigli di Lettura>> Dalle parole alla carta: la storia del libro

Il libro "Dalle parole alla carta: la storia del libro" di Alberto Manguel è un'immersione affascinante e completa nella storia del mezzo più importante della comunicazione scritta e della cultura.

Benché il libro possa apparire alla prima occhiata come un libro di storia, è in realtà una raccolta molto personalizzata di saggi da parte di uno dei più grandi lettori e collezionisti di libri al mondo, che ha vissuto personalmente molteplici fasi della storia del libro.

Il libro è suddiviso in tre parti principali, ciascuna delle quali copre una differente epoca della storia del libro: l'Antichità, il Medioevo e la Modernità. Sebbene l'attenzione sia data alla tecnologia, il libro non trascura l'aspetto culturale: la tecnologia del libro viene presentata in un contesto di storie e di soggetti che ne hanno trasmesso la cultura.

La prima parte, dedicata all'Antichità, presenta un'analisi delle antiche forme di scrittura e della produzione dei libri. Si parla della carta che, pur essendo stata creata in Cina nel II secolo a.C., ha raggiunto l'Europa solo durante l'Alto Medioevo, sostituendo il papiro.

La seconda parte, focalizzata sul Medioevo, si concentra sulla tecnologia della stampa. Il libro di Manguel non si limita a parlare della nascita della stampa, ma racconta anche la vita degli scrittori, degli editori e dei tipografi dell'epoca, che hanno reso possibili i grandi capolavori della letteratura europea.

Infine, la terza parte dedicata alla modernità ci fa riflettere sul fatto che la forma della carta ha subìto una trasformazione. La tecnologia digitale ha cambiato le regole del gioco e ci confrontiamo con nuove sfide editoriali, come l'accesso al libro da parte dei lettori, l'auto-pubblicazione e la condivisione di materiale.

Il libro di Manguel si distingue per l'approccio che concatena la storia tecnica del libro con la storia culturale, letturale e sociale della gente comune, un approccio che ci fornisce una visione globale del libro. Da parte sua, l'autore non si è risparmiato in questa sua opera, cimentandosi in una narrazione accattivante ed esaustiva e dando prova della passione e del rispetto per questo mezzo di comunicazione tanto importante nella storia dell'umanità.

In conclusione, leggere "Dalle parole alla carta: la storia del libro" è un'esperienza unica e appagante, che ti porterà alla scoperta di uno strumento che, pur essendo stato creato migliaia di anni fa, continua a influenzare profondamente la nostra cultura e la nostra vita moderna.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *