"I Libri Che Devono Essere Letti Ogni Anno" è un'opera che ha fatto la fortuna di molti appassionati di lettura. Di cosa si tratta esattamente? Si tratta di una lista di libri, selezionati dalla scrittrice italo-americana Anna Quindlen, che, secondo lei, dovrebbero essere letti almeno una volta all'anno.
La lista è nata per caso, quando Quindlen, invitata a una conferenza, venne chiesta di condividere i cinque libri che riteneva fondamentali. Ma la scrittrice non si sentiva a suo agio a ridurre una così vasta conoscenza letteraria a cinque titoli. Così decise di compilare una lista più estesa, che comprendesse libri di diversi generi e periodi storici.
Il risultato è una lista di quarantotto libri, che spaziano dalla letteratura classica alla contemporanea. Ci sono i grandi classici come "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, "Iliade" e "Odissea" di Omero, "Don Chisciotte" di Cervantes, ma anche opere più recenti come "La Luce che Non Puoi Vedere" di Anthony Doerr o "Il Canto di Achille" di Madeline Miller.
La lista non è solo notevole per la varietà dei titoli selezionati, ma anche per la motivazione che ha portato Quindlen a scegliere ciascuno di essi. In molti casi, si tratta di libri che hanno avuto un impatto personale sulla scrittrice, libri che l'hanno emozionata o che l'hanno fatta riflettere.
"I Libri Che Devono Essere Letti Ogni Anno" è diventato un punto di riferimento per molti lettori, che trovano nella lista una guida preziosa per orientarsi nella vastità della letteratura. Ma la lista non è solo una raccomandazione per i lettori alle prime armi: anche i lettori più esperti possono trovarvi ispirazione per scoprire nuovi libri o rileggere vecchi classici con occhi diversi.
In ogni caso, la lista di Anna Quindlen è una testimonianza dell'importanza della lettura e della letteratura nella nostra vita. I libri che ci cambiano, che ci emozionano, che ci fanno riflettere, sono quelli che meritano di essere letti più volte, per scoprire nuovi dettagli, per approfondire il significato o per semplice piacere. La lista di Quindlen ci dà un punto di partenza, ma la nostra vita di lettori non finisce mai: c'è sempre un nuovo libro da scoprire, una nuova sfida da affrontare, una nuova emozione da vivere.