Ci sono libri che hanno il potere di influenzare la nostra vita in modo profondo e duraturo. Anche i personaggi famosi non fanno eccezione: da politici a scrittori, da inventori a filosofi, non sono pochi coloro che attribuiscono a un libro o a un autore una scossa decisiva nella loro esistenza. Ecco allora qualche esempio di libri che hanno cambiato la vita di personaggi famosi.
Barack Obama non ha mai fatto mistero del suo amore per la letteratura. Tra i libri che hanno avuto un impatto su di lui c'è senz'altro Meno di zero di Bret Easton Ellis, romanzo generazione sulla disillusione della giovinezza americana degli anni '80. Inoltre, di Obama si sa che ha trovato ispirazione in due capisaldi della letteratura afroamericana: L'educazione di Henry Adams di Henry Adams e Un'Affascinante Storia di Toni Morrison.
Il presidente francese Emmanuel Macron, invece, è un appassionato di letteratura contemporanea. Ad averlo cambiato è stato Senza di te di Jojo Moyes, romanzo che gli ha aperto gli occhi sulla condizione degli invalidi e sulla comunicazione non verbale. Macron ha poi ammesso di aver letto e riletto Il Principe di Machiavelli, anche a seguito della critica che gli era stata rivolta a causa della sua giovanissima età al momento delle elezioni.
Altro personaggio famoso, questa volta appartenente al mondo delle scienze, è il fisico Stephen Hawking. Nel suo caso, il libro che gli è stato di maggiore ispirazione è stato A Brief History of Time di… lui stesso! Hawking ha confessato di aver riletto il libro numerose volte, dandosi al contempo il compito di renderlo alla portata di tutti.
Tornando alla letteratura vera e propria, può sorprendere sapere che uno dei libri preferiti da Bill Gates è in realtà una raccolta di poesie: La strada non presa di Robert Frost. In ogni caso, il fondatore di Microsoft ha ammesso di aver tratto ispirazione anche da vari saggisti, come Harari per Sapiens e Pinker per Enlightenment Now.
In conclusione, la vita dei personaggi famosi è spesso influenzata dalla letteratura che hanno letto. Libri d'amore, di politica, di filosofia, di fantascienza: le storie che ci raccontano possono essere capaci di farci vedere il mondo con occhi diversi, facendoci maturare e crescere come individui.