I libri hanno sempre avuto un ruolo di primo piano nell'influenzare la società e la storia dell'umanità. Ognuno di essi, infatti, racchiude delle idee e delle visioni del mondo che hanno alimentato i dibattiti, orientato le decisioni politiche, sociali e culturali, e diffuso l'immaginario collettivo. Tuttavia, alcuni libri hanno avuto un impatto particolarmente significativo sul corso degli eventi che hanno segnato il nostro pianeta.
"I Libri Che hanno Influenzato la Storia" di Giulio Ferroni, è un'opera che attraverso la presentazione di 100 libri, intende raccontare la storia del mondo, dalle sue origini ai giorni nostri, attraverso quelle opere che hanno lasciato un'impronta nella cultura umana. Per questo motivo, l'opera si presenta come un potente strumento per approfondire la conoscenza dei grandi classici della letteratura mondiale e la loro importanza nella crescita culturale dell'uomo.
Uno dei libri che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'umanità è sicuramente la "Divina Commedia" di Dante Alighieri. Quest'opera, scritta nel XIV secolo, rappresenta una straordinaria sintesi della cultura dell'epoca, in cui si intrecciano elementi della filosofia, della teologia, della scienza e della letteratura. La "Divina Commedia" ha influenzato profondamente la cultura, la letteratura, l'arte e la religione del periodo che l'ha vista nascere, ed è stata fonte d'ispirazione per molti artisti, poeti e pensatori dei secoli successivi.
Un altro esempio è rappresentato dall´"Origine delle specie" di Charles Darwin. Questo libro, pubblicato nel 1859, rappresenta una pietra miliare della scienza moderna e ha introdotto il concetto di evoluzione biologica attraverso la selezione naturale delle specie. L'idea di evoluzione fu accolta con grande entusiasmo da molti intellettuali e darwinisti, ma anche osteggiata da altri, sia dal punto di vista religioso che politico. L'opera di Darwin spinse infatti molti scienziati e filosofi a riconsiderare la posizione dell'uomo all'interno della natura, e di conseguenza a rivedere la visione stessa dell'uomo all´interno della società.
Infine, non possiamo dimenticare "Il Principe" di Niccolò Machiavelli, una delle opere più conosciute di tutti i tempi. Questo libro, pubblicato nel XVI secolo, ha avuto una forte influenza sulla politica e sulla teoria del potere. Machiavelli, infatti, formulò in modo sistematico quelle che erano considerate le leggi della realpolitik, raccomandando l'uso della forza e la manipolazione dei sentimenti umani nel perseguire gli interessi dello stato. L'opera fu al contempo ammirata e demonizzata, e fu usata come pretesto per giustificare pratiche politiche poco chiare da parte di molti governanti.
In totale Ferroni presenta 100 libri, facilmente reperibili in qualsiasi libreria o biblioteca, e si concentra sulla loro importanza storica, ma soprattutto culturale. Ogni libro viene presentato in modo esaustivo, con l'aggiunta di schede informative che riportano curiosità e informazioni utili per le biografie degli autori e per lo studio delle opere stesse.
In conclusione "I Libri Che hanno Influenzato la Storia" è un'opera fondamentale per coloro che sono interessati alla cultura, ai mutamenti sociali e storici e a tutto ciò che costituisce la formazione culturale dell'uomo. Lettura consigliata per tutti coloro che desiderano approfondire la cultura umanistica, oltre che imparare la storia attraverso il racconto che i grandi scrittori hanno saputo tessere.