I libri che ogni amante della lettura dovrebbe avere nella propria libreria.

Home >> Consigli di Lettura>> I libri che ogni amante della lettura dovrebbe avere nella propria libreria.

Per chi ama leggere, la libreria è il luogo più prezioso in casa, l'angolo dedicato al proprio mondo interiore. C'è chi sceglie curiose raccolte di classici, chi ama romanzi di avventura e ancora chi si perderà tra le pagine dei romanzi rosa. Qualunque sia la preferenza, ci sono alcune opere che sarebbe bello avere sempre a portata di mano, per rileggere e ricordare certi passi o semplicemente per consigliarle ad amici. Ecco cinque libri che ogni amante della lettura dovrebbe avere nella propria libreria.

1. Cent'anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez
Chi non ha mai sentito parlare di questo romanzo? Pubblicato nel 1967, è un omaggio alla letteratura latinoamericana, all'immaginario dei popoli indigeni e ai miti che hanno fatto la storia. Marquez ci porta tra le vicende della famiglia Buendìa, dalla fondazione del villaggio di Macondo alla caduta in disgrazia, passando per amori e tragedie. Un capolavoro da leggere almeno una volta nella vita.

2. Elegia scritta in un cimitero campestre di Thomas Gray
Poema romantico inglese dell'800, è una raccolta di strofe emotive e un susseguirsi di riflessioni sulla vita e la morte. Gray scrive tra le righe di incidenti e sogni, di sentimenti intensi e dolci carezze. Un libro che vale la pena tenere, per immergersi nelle atmosfere dell'epoca e apprezzare la grande scrittura del poeta.

3. Harry Potter e la pietra filosofale di J.K. Rowling
Non poteva mancare nella lista il primo libro della saga dedicata al maghetto più famoso al mondo. Ragazzi e adulti si sono innamorati di queste storie, dei mondi incantati di Hogwarts e delle avventure di Harry, Hermione e Ron. La scrittura di J.K. Rowling è impeccabile, i personaggi ben costruiti e lo stile fluido e coinvolgente. Un romanzo che può piacere anche a chi non ama genere fantasy o romanzi per ragazzi.

4. Sapiens – Da animali a dei di Yuval Noah Harari
Il saggio storico-scientifico pubblicato nel 2011 è una delle opere più interessanti delle ultime decade. Harari racconta la storia dell'umanità, dalla preistoria ai giorni nostri, spiegando le due principali rivoluzioni che hanno portato l'uomo alle condizioni sociali ed evolutive attuali. Il linguaggio è chiaro e coinvolgente, la narrazione solida e appassionante. Un must per tutti gli appassionati di cultura, scienza e storia.

5. Anna Karenina di Lev Tolstoj
Chiude la lista uno dei più grandi romanzi russi di tutti i tempi. Tolstoj tratta della vita dell'alta nobiltà russa del XIX secolo, dei loro fasti e delle loro frustrazioni. Siamo tra balli, amori proibiti, tradimenti e intrighi. Ma non è solo questo il romanzo, che tocca temi profondi e complessi come il ruolo della donna nella società del tempo e la lotta tra l'uomo e il destino. Una lettura impegnativa ma non troppo, di quelle che restano impresse nel cuore.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *