I Libri Che Sono Stati Determinanti nella Storia della Letteratura

Home >> Consigli di Lettura>> I Libri Che Sono Stati Determinanti nella Storia della Letteratura

"I libri che sono stati determinanti nella storia della letteratura" è un´opera che ci guida attraverso le opere fondamentali della letteratura mondiale, dalla Bibbia al Sigillo Borgiano, coprendo oltre 3000 anni di scritti. L´autore, J.C. Squire, uno scrittore e critico letterario inglese del XX secolo, seleziona venti opere che considera di cruciale importanza nella storia della letteratura, scelta che si rileva particolarmente interessante poiché la scelta viene condotta con un´analisi critica dei testi e non con criteri soggettivi di popolarità o semplice rilevanza.

Il libro inizia con la Bibbia, un libro che ha influenzato la cultura occidentale in modo specifico, e quindi l´intera civiltà occidentale, nella sua espressione linguistica ed artistica, nella filosofia, nella psicologia, nella morale e nella scienza. La scelta di questa opera come punto di partenza è determinante per dare un senso di continuità storica e culturale.

In seguito ci viene presentato il poema epico sumerico di Gilgamesh, uno degli scritti più antichi che si conosce e che ha influenzato, tra gli altri, l´opera dell´Odissea di Omero.

Si passa poi alla Grecia classica, con l´Iliade e l´Odissea, e la Roma antica, con i poemi dell´Eneide di Virgilio. Il primo è un poema glorificante la guerra e l´eroismo, il secondo invece, nel suo incessante appello al ritorno, diviene un testo simbolico di ricerca di un prototipo di felicità e di armonia.

Da qui in poi i libri selezionati, che comprendo i più famosi capolavori della letteratura mondiale, continuano a influenzare il pensiero, generando riflessioni sulla natura umana e sugli aspetti della vita, sviluppando la capacità immaginativa ed emozionale del lettore, e arricchendo la comprensione del mondo e del nostro rapporto con esso.

Fra gli altri romanzi citati dal libro, c´è Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, un´opera che ha dato il via alla narrazione moderna, con la sua critica all´ideologia eroica.

L´opera è un´importante punto di riferimento anche per gli scrittori successivi, come ad esempio Gustave Flaubert, che in Madame Bovary introduce un forte senso di realismo e di critica sociale.

Ed è proprio questo il pregio di "I libri che sono stati determinanti nella storia della letteratura", ovvero essere in grado di condensare in una serie di opere letterarie, scelte e criticate in modo rigoroso, un percorso culturale fondamentale per la costruzione della nostra società, influenzando l´immaginario collettivo e la nostra visione del mondo e delle persone che lo abitano.

In conclusione, questo libro rappresenta una guida essenziale ed interessante per chi sia interessato ad avventurarsi nel mondo della letteratura e della cultura, e desideri conoscere opere fondamentali e testi che hanno influenzato e plasmato la nostra società e il nostro immaginario.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *