I libri tra passato e futuro: un viaggio nella cultura della lettura

Home >> Consigli di Lettura>> I libri tra passato e futuro: un viaggio nella cultura della lettura

La cultura della lettura ha radici antiche, che risalgono sin dalle civiltà dell'antichità, eppure la sua importanza non è mai stata così attuale e necessaria come oggi. Il libro rappresenta infatti un tesoro inestimabile attraverso cui conoscere il passato, esplorare differenti culture e sfogliare pagine di intrattenimento o di approfondimento di pensiero. Ma quali sono state le tappe principali della storia dei libri e come cambierà il loro ruolo nel futuro?

Il primo libro della storia è stato scritto su tavolette d'argilla, risalenti all´antica Mesopotamia, circa 5000 anni fa, e chiamato "Epopea di Gilgamesh". Seguiranno poi il papiro egizio, il pergameno romano e il codice, utilizzato nell'Alto Medioevo, fino alla creazione della carta da parte dei cinesi.

Uno dei momenti cruciali della storia dei libri è senza dubbio la nascita della stampa a caratteri mobili, ideata da Johannes Gutenberg intorno al 1440. Grazie al suo invenzione, fu possibile produrre in serie gli stessi testi, diffondendoli in modo massiccio. Il primo libro stampato fu la Bibbia.

In seguito, si assistette a una vera e propria esplosione di libri. Si diffusero le opere scientifiche, traduzioni di opere straniere, romanzi popolari e libri di saggistica sulla politica e la società. Ma il vero salto di qualità si ebbe con l'avvento dei mezzi di comunicazione digitale, che cambieranno radicalmente, nel futuro prossimo, il modo in cui fruiamo, acquistiamo e leggiamo i libri.

Oggi, infatti, esiste la possibilità di accedere a tutto il patrimonio librario dell'umanità senza muoversi da casa, grazie a internet e ai numerosi siti dove è possibile scaricare libri in formato digitale. Inoltre, l'editoria digitale ha ormai raggiunto uno sviluppo tale da rappresentare una vera e propria novità nel panorama letterario.

Nonostante ciò, la magia della carta e del profumo dei libri resterà sempre insostituibile. Leggere un libro è un'esperienza che va oltre il semplice atto di passare le pagine. Il libro è un compagno di viaggio, un testo a cui ci si può affidare, un amico silenzioso che ascolta e che sa regalare emozioni in egual misura.

Inoltre la cultura della lettura e dei libri rappresenta un patrimonio universale, un´eredità che va preservata e valorizzata. Per questo, è di fondamentale importanza far apprezzare la lettura ai giovani fin dai primi anni di vita e non solo; occorre coltivare la passione, mostrare i mille volti dell'universo bibliotecario, accendere la curiosità, la fantasia e la creatività. Un'esperienza che, grazie al legame tra passato e futuro, rappresenta la vera linfa vitale della cultura dell´uomo.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *