Il fu Mattia Pascal- Luigi Pirandello

Home >> Consigli di Lettura>> Il fu Mattia Pascal- Luigi Pirandello

Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello è uno dei capolavori della letteratura italiana. Pubblicato nel 1904, il romanzo racconta la storia di Mattia Pascal, un uomo costretto a fuggire dalla sua vita e che alla ricerca del vero senso dell'esistenza si ritrova a vivere un'avventura straordinaria.

Il romanzo inizia con Mattia Pascal, un uomo di mezza età che vive una vita grigia, infelice e soffocante. Un giorno, impaziente di uscire dalla sua situazione, decide di abbandonare tutto e fuggire da casa. Si trasferisce in una piccola città di mare, dove assume un nuovo nome, Adriano Meis. Qui conosce una donna, Elena, con la quale inizia una relazione.

Tuttavia, la felicità durata brevemente, poiché la vera identità di Mattia viene scoperta. Ritorna a casa, dove viene a sapere che è considerato morto. Prendendo questa come una possibilità di rinascita, decide di mantenere la sua identità segreta.

Mattia Pascal vive una vita di libertà e benessere, ma anche di solitudine. Si ritrova a confrontarsi con il tema dell'esistenza, cercando di capire il vero senso della vita.

Il fu Mattia Pascal è una lettura coinvolgente e divertente allo stesso tempo. Il libro affronta tematiche profonde come la ricerca di sé e la libertà, in uno stile ironico e divertente. Pirandello dimostra anche la sua abilità nel creare personaggi complessi e ricchi di sfumature che rendono la storia ancora più avvincente.

In definitiva, Il fu Mattia Pascal è un libro che si può consigliare a chiunque. Ȉ una lettura entusiasmante e divertente, che affronta temi profondi in un modo unico e originale.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *