In un mondo sempre più digitale, il libro sembra destinato a diventare un oggetto sempre più raro. Tuttavia, grazie agli sviluppi tecnologici degli ultimi anni, la lettura non ha mai avuto accesso a così tante opportunità.
Il futuro dei libri: come la tecnologia sta cambiando il modo in cui leggiamo, scritto da Marcello Vena, porta alla luce i nuovi modi in cui la tecnologia sta cambiando il nostro rapporto con i libri e la scrittura. Il volume si apre con un'analisi della storia editoriale, fino ad arrivare alle tendenze odierne, che vedono il libro digitale e la stampa on-demand sempre più diffusi.
Il libro affronta anche il tema del self-publishing, che ha reso possibile la pubblicazione di scritti che non sarebbero mai stati accettati dalle case editrici tradizionali. Così, nascono sempre più libri autoprodotti che spaziano dai racconti brevi alle opere enciclopediche, passando per la poesia e la saggistica.
Un altro tema presente nel volume è quello della lettura mutidimensionale. Grazie ai nuovi formati di ebook, il lettore può ora accedere a informazioni supplementari, come video, foto, mappe e altre risorse che aiutano a comprendere meglio la narrazione.
Infine, Il futuro dei libri analizza anche il fenomeno degli audiolibri, in rapida diffusione grazie alla comodità dell'ascolto in mobilità e alla sempre maggiore qualità tecnologica degli strumenti di riproduzione.
In definitiva, Il futuro dei libri spiega come la tecnologia sia davvero in grado di rivoluzionare il modo in cui leggiamo, inserendo il libro in un contesto multimediale che ne amplifica la comprensione e l'esperienza di lettura. Sebbene rimanga sempre lo stesso oggetto d'affezione per molti, i libri prendono ora vita attraverso la tecnologia digitale.