Nei romanzi, i giardini sono spesso descritti come un luogo mistico, un'oasi di pace e di bellezza in cui la natura si dispiega in tutte le sue forme. Ma i giardini possono assumere anche un significato simbolico, rappresentando la vita umana, con tutte le sue gioie e i suoi dolori.
Uno dei modi in cui il mondo dei fiori è stato utilizzato nei romanzi è attraverso il linguaggio dei fiori, ovvero l'idea che ogni fiore abbia un significato simbolico, come un messaggio che può essere decifrato solo da chi conosce il loro significato. Il linguaggio dei fiori è stato particularmente popolare durante il periodo vittoriano, quando era considerato inappropriato per le donne esprimere apertamente i loro sentimenti. Invece, le donne usavano i fiori per comunicare i loro pensieri segreti ad amici o amanti.
Uno dei primi romanzieri a utilizzare il linguaggio dei fiori fu Charlotte Bronte nel suo romanzo Jane Eyre. Nel libro, il personaggio di Jane Eyre riceve un mazzo di fiori che contengono messaggi segreti da parte del suo amante, Mr. Rochester. Nel linguaggio dei fiori, la rosa rossa rappresenta l'amore appassionato, mentre la violetta rappresenta la modestia.
Un altro libro che celebra la bellezza dei giardini e il linguaggio dei fiori è Il giardino segreto di Frances Hodgson Burnett. La storia segue la giovane Mary Lennox, una bambina solitaria che trova conforto in un giardino abbandonato e in un gruppo di fiori che ha un significato speciale per lei. Il giardino rappresenta la speranza e la rinascita, mentre i fiori prendono il loro significato dal linguaggio dei fiori.
Un terzo libro che sfrutta il linguaggio dei fiori è Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald. Nel romanzo, il personaggio di Daisy Buchanan riceve un mazzo di margherite da parte del suo amante, Jay Gatsby. Nel linguaggio dei fiori, le margherite rappresentano l'innocenza e la purezza, che sono qualità che Gatsby associa a Daisy.
In tutti questi romanzi, il linguaggio dei fiori è stato utilizzato per fornire una narrazione simbolica, aggiungendo profondità e significato ai personaggi e alle loro relazioni. Anche se il linguaggio dei fiori è diventato meno comune nel corso del tempo, i giardini continuano ad essere un tema popolare nei romanzi, celebrando la bellezza della natura e offrendo una riflessione sulla vita umana.