Il potere della narrazione: i libri che ci insegnano a raccontare storie

Home >> Consigli di Lettura>> Il potere della narrazione: i libri che ci insegnano a raccontare storie

Il potere della narrazione è uno dei più grandi strumenti a disposizione dell'uomo. Da sempre infatti, l'uomo ha usato la narrazione per trasmettere conoscenze, cultura e idee.

In un'epoca in cui la tecnologia ci ha offerto nuovi mezzi di comunicazione, il potere della narrazione è ancora più forte. Lo abbiamo visto con la diffusione di podcast, social media e blog, ma soprattutto con l'aumento della vendita di libri.

Il libro è uno strumento ancora molto utilizzato per imparare a raccontare storie, perché la narrazione è un'arte che va studiata e coltivata. In questo senso, esistono libri che fanno proprio questo: insegnare a raccontare storie.

Uno dei libri più famosi di questo genere è "Il metodo Pixar. 13 regole per raccontare storie vincenti", scritto dallo sceneggiatore e regista Emma Coats. In questo libro, Coats ci mostra come la Pixar utilizzi 13 regole per creare storie coinvolgenti e di successo. Ad esempio, una delle regole è quella di fare in modo che il personaggio principale abbia bisogno di qualcosa, per poi farlo diventare una cosa che il personaggio non sa che vuole.

Un altro libro molto interessante è "Il racconto sovrano" di Italo Calvino. In questo saggio l'autore italiano ci spiega la struttura del racconto e come essa possa essere utilizzata per creare buoni racconti, completi ed efficaci. Calvino parte dall'analisi della fiaba per arrivare alle opere più recenti, e ci mostra come tutti i racconti seguono una certa forma.

Un'altra opera che meriterebbe di essere menzionata è "Sull'arte di scrivere" di William Zinsser. In questo libro, il noto scrittore ci offre consigli pratici sulla scrittura, che vanno dalla scelta delle parole alla costruzione delle frasi. Questo libro regala al lettore una guida pratica e utile per migliorare la propria scrittura.

Infine, non possiamo dimenticare "Ascolta la mia voce" di Susanna Tamaro. Questo libro non parla direttamente del potere della narrazione, ma della scrittura in generale. Tuttavia, è un'opera che ci offre interessanti spunti di riflessione sulla capacità della scrittura di emozionare e di connettere le persone.

In conclusione, il potere della narrazione è ancora oggi fondamentale. La lettura di libri che ci insegnano a raccontare storie può essere molto utile sia per gli aspiranti scrittori che per chiunque voglia migliorare la propria capacità comunicativa.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *