Il potere dell'emozione: perché i libri ci colpiscono così tanto è un libro scritto dalla psicoterapeuta Gloria Levi e pubblicato nel 2019. In questo testo, l'autrice approfondisce il rapporto tra lettura ed emozioni, analizzando come i libri possano influenzare il nostro stato d'animo.
Il libro è diviso in sette capitoli, in cui vengono esplorati i vari aspetti del rapporto tra lettura ed emozioni. L'autrice inizia con una breve descrizione degli effetti positivi della lettura sulla salute mentale, sottolineando come i libri possano essere utili per gestire lo stress e l'ansia. Successivamente, si concentra sui meccanismi psicologici che rendono i libri così coinvolgenti, analizzando come gli autori siano in grado di creare personaggi e storie che riescono a catturare l'attenzione del lettore.
Uno dei concetti chiave del libro di Levi è quello di "emozione condivisa": secondo l'autrice, quando leggiamo un libro siamo in grado di immedesimarci nei personaggi e di condividere le loro emozioni, che diventano le nostre. In questo modo, i libri possono essere un'opportunità per rafforzare l'empatia e la comprensione delle emozioni altrui.
La seconda parte del libro è dedicata all'analisi di alcuni generi letterari che mettono maggiormente in gioco le emozioni del lettore, come la poesia, la narrativa e il romanzo rosa. La Levi analizza come questi generi siano in grado di suscitare emozioni specifiche, come l'amore, la tenerezza o la tristezza, e di fornire una sorta di sfogo emotivo al lettore.
Nel capitolo conclusivo, la psicoterapeuta si concentra sulle conseguenze della lettura sui comportamenti e sulla personalità. In particolare, analizza come i libri possano aiutare il lettore a sviluppare la propria creatività, a migliorare la capacità di concentrazione e a rafforzare l'autostima.
In conclusione, Il potere dell'emozione: perché i libri ci colpiscono così tanto è un libro interessante e stimolante, che mette in luce il valore terapeutico della lettura. L'autrice è in grado di offrire un'analisi rigorosa e approfondita del rapporto tra lettura ed emozioni, ma sa anche fornire consigli pratici su come sfruttare al meglio il potere della lettura per migliorare il proprio benessere psicologico.