Il potere terapeutico dei libri è un saggio di Ella Berthoud e Susan Elderkin che racconta come la lettura possa essere una vera e propria terapia per l'anima.
Il libro si presenta come una sorta di catalogo di titoli, ognuno dei quali viene associato a uno stato d'animo o a un'esperienza di vita particolare. Ad esempio, viene consigliato di leggere Il giovane Holden di Salinger per superare la nostalgia dell'adolescenza, o La vita davanti a sé di Gary per trovare la forza di andare avanti anche nei momenti difficili.
Il potere terapeutico dei libri è diviso in sezioni tematiche, dalla famiglia alla morte, dalla solitudine alla fuga dalla realtà. Per ogni argomento, vengono proposti vari libri e si spiegano le ragioni per cui questi possono essere d'aiuto.
Ma il libro non si limita a essere un semplice elenco di consigli di lettura. Berthoud ed Elderkin raccontano la propria esperienza di biblioterapeuti e spiegano come, durante una seduta, si possa riuscire a capire quale libro possa essere utile a un determinato paziente. Inoltre, descrivono le storie di alcuni dei loro pazienti e di come la lettura dei libri che hanno consigliato abbia aiutato queste persone a superare momenti difficili o a capire meglio se stessi.
Il potere terapeutico dei libri è un libro che si legge con piacere e curiosità, anche se non si ha alcun bisogno di una terapia bibliografica. Le storie raccontate da Berthoud ed Elderkin sono emozionanti e fanno capire quanto la lettura possa essere importante per la nostra vita emotiva. Inoltre, i consigli di lettura sono molto interessanti e spesso sconosciuti.
In definitiva, Il potere terapeutico dei libri è un'opera che consiglio a tutti gli amanti della lettura, ma anche a chi vuole provare a riscoprire il piacere di leggere per migliorare la propria vita. Se siete alla ricerca di un libro che vi faccia sorridere, piangere o riflettere, questo è il libro che fa per voi.