Il ritorno alla carta: perché sempre più persone preferiscono i libri tradizionali

Home >> Consigli di Lettura>> Il ritorno alla carta: perché sempre più persone preferiscono i libri tradizionali

Negli ultimi anni, abbiamo assistito ad una vera e propria rinascita dei libri cartacei. Dopo l'avvento degli e-book e dei dispositivi digitali per la lettura, molti si erano chiesti se la forma tradizionale del libro avrebbe mai recuperato la sua posizione di privilegio nei cuori dei lettori. Oggi però, la risposta a questa domanda sembra essere affermativa, con sempre più persone che preferiscono i libri in formato cartaceo.

Ma perché questo ritorno alla carta? La risposta è complessa e dipende da molti fattori. Da un lato, ci sono le emozioni e la bellezza che solo i libri tradizionali possono trasmettere. Toccare e sfogliare le pagine di un libro, annusare quel caratteristico profumo di carta stampata, ascoltare il fruscio delle pagine che si girano: tutti questi aspetti rendono la lettura di un libro tradizionale un'esperienza sensoriale unica, che molte persone non vogliono abbandonare.

Inoltre, leggere un libro su un dispositivo digitale può risultare molto scomodo per molti. La luce artificiale degli schermi può stancare gli occhi, e la loro interazione con i lettori può essere piuttosto limitata. Invece, i libri cartacei hanno meno limitazioni fisiche e consentono di concentrarsi sulla lettura, senza distrazioni.

La carta offre anche una maggiore tangibilità delle informazioni. Quando apri un libro tradizionale, sai subito dove sei nella storia, grazie alla posizione delle pagine che ti portano fin dove sei rimasto prima. Inoltre, la possibilità di sottolineare, evidenziare e prendere appunti sui marginè rende il libro più interattivo e permette di tener viva la memoria di cosa si è letto con maggiore facilità.

Infine, molte persone amano anche la possibilità di raccogliere i libri che hanno letto e amato. Collezionare libri è un'attività molto diffusa e gratificante, in cui i libri diventano vere e proprie opere d'arte che possono essere esposte come decorazioni raffinate in casa propria.

In definitiva, il ritorno alla carta può essere considerato l'effetto collaterale della crescente consapevolezza dell'importanza delle esperienze sensoriali e del nostro bisogno di connettersi con la realtà fisica. Ci sono momenti in cui, anche in un mondo sempre più digitale, niente può sostituire l'esperienza di leggere un libro cartaceo.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *