"La forza della narrazione: come i libri ci aiutano a navigare nella vita" è un libro di Gabrielle Zevin che non è semplicemente un libro sulla lettura, ma un saggio sull'importanza della narrazione per la vita umana. L'autrice, famosa per il suo lavoro nella letteratura giovanile e per il bestseller "La libreria dei cuori solitari", invita i suoi lettori a scoprire come i libri possono offrire aiuto, consiglio, conforto e ispirazione per affrontare i problemi che la vita ci mette di fronte.
Zevin comincia con un'affermazione forte: "I libri salvano le nostre vite". Non è solo una questione di evasione dalla realtà, ma di quello che lei chiama "cura narrativa", ovvero la capacità della narrazione di fornire un rimedio a diversi problemi di vita. Dai consigli di David Copperfield per superare lo stress familiare a come Jane Eyre scopre il valore della dignità personale, Zevin identifica storie nelle quali i personaggi fanno scelte difficili e ci aiutano a capire come affrontare i momenti difficili della nostra vita.
Inoltre l'autrice punta il dito contro quelli che ritengono che i libri siano solo per svago. Secondo Zevin, è proprio la loro funzione di intrattenimento che permette ai libri di raggiungere cuori e menti che altrimenti potrebbero resistere alla lezione. In altre parole, la narrazione funziona come una sorta di ingegneria sociale, perché ci costringe a vedere le cose in modo nuovo e diverso e a considerare l'impatto delle nostre azioni in una prospettiva più ampia.
Zevin ha una visione molto ampia degli effetti terapeutici della narrazione, che sottolinea come la sua potenza sta anche nell'offrire aiuta in momenti di solitudine e isolamento, in cui l'immaginazione diventa una fonte di conforto. In questo senso, i libri non solo ci offrono modi per aiutare gli altri, ma anche modi per aiutare noi stessi.
In definitiva, "La forza della narrazione: come i libri ci aiutano a navigare nella vita" è un libro sulla capacità della narrazione di illuminare e risanare la vita umana. Zevin ci fa comprendere quanto il potere delle storie possa aiutare ognuno di noi a trovare il proprio cammino nella vita. La scrittura di Zevin è chiara e accessibile e la sua tesi è supportata da una vasta gamma di esempi, che vanno dalle storie classiche e storiche ai titoli contemporanei, proponendo al lettore un'ampia scelta di letture riportate nel testo. In conclusione, questo è un libro da leggere sia per chi è già appassionato di lettura, sia per coloro che vogliono approfondire questo tema e scoprire un nuovo modo di comprendere la vita grazie al potere della narrazione.