La scienza della lettura: come il nostro cervello assimila le informazioni dai libri è un libro di Maryanne Wolf, neuroscienziata americana, che si concentra sull'importanza della lettura e sul modo in cui il nostro cervello la processa.
In un mondo in cui ci troviamo sommersi da informazioni e stimoli esterni, la lettura rappresenta una pausa e un momento di riflessione. Tuttavia, come spiega l'autrice, non tutti leggono allo stesso modo e il nostro cervello osserva ogni parola in modo diverso.
Il libro esplora la divaricazione tra la lettura digitale e quella tradizionale, e l'effetto che entrambe hanno sul nostro cervello. Secondo Wolf, la lettura su uno schermo è più veloce rispetto a quella su carta ma, allo stesso tempo, tendiamo a leggere in modo superficiale e a saltare alcune parti del testo. Inoltre, l'uso di dispositivi digitali durante la lettura impedisce al nostro cervello di apprendere in modo più approfondito e duraturo.
La scienza della lettura esplora anche il concetto di neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di cambiare e adattarsi a nuove situazioni. La lettura stimola la neuroplasticità del nostro cervello, in quanto ci costringe a elaborare e comprendere nuove informazioni in modo profondo. Wolf sostiene che la lettura tradizionale, grazie alla sua lenta e laboriosa natura, aiuta il nostro cervello a elaborare meglio le informazioni e a sviluppare maggiori competenze cognitive.
Inoltre, la scienza della lettura esplora anche la questione dell'analfabetismo funzionale, ovvero la difficoltà di comprendere e interpretare testi scritti. Secondo l'autrice, l'analfabetismo funzionale è un problema sempre più diffuso, che va oltre il mero problema di conoscere la grammatica e la punteggiatura. Ci sono una serie di competenze cognitive e legate alla lettura che sono fondamentali per la comprensione e l'interpretazione di un testo.
In conclusione, La scienza della lettura è un libro che si concentra sull'importanza della lettura nella nostra società digitale. L'autrice offre una serie di suggerimenti e consigli per migliorare la nostra abilità di lettura e sviluppare il nostro cervello in modo più completo. La lettura è una forma di attenzione prolungata che ci offre la possibilità di entrare in confidenza con il potere e la bellezza del linguaggio, e La scienza della lettura ci aiuta a capire come farla al meglio.