La storia dell’alfabetizzazione: come la diffusione dei libri ha cambiato il mondo

Home >> Consigli di Lettura>> La storia dell’alfabetizzazione: come la diffusione dei libri ha cambiato il mondo

La storia dell'alfabetizzazione è un libro che ci mostra come la diffusione dei libri abbia cambiato il mondo. L'autore, Alberto Manguel, ci conduce attraverso una straordinaria narrazione che ci porta dalla Roma antica ai giorni nostri. Ciò che emerge dalle pagine del libro è che la diffusione dei libri non ha solo cambiato il modo in cui abbiamo accesso alle informazioni, ma ha anche modificato la nostra stessa percezione del mondo.

La storia dell'alfabetizzazione ci mostra come gli antichi Greci considerassero la scrittura come una tecnologia piuttosto primitiva, molto lontana dalla loro oralità complessa e raffinata. Tuttavia, la scrittura divenne uno strumento di potere sia nell'antica Roma che nel medioevo europeo: i monaci trascrivevano testi sacri per preservare la conoscenza, e i libri venivano utilizzati per impartire l'educazione religiosa.

Con la stampa, la diffusione dei libri divenne più rapida ed economica. La prima stampa moderna, inventata da Gutenberg nel 1455, permise la produzione di libri a prezzi accessibili a molte più persone. Ciò portò a un aumento della lettura, dell'alfabetizzazione e del pensiero critico.

Il libro di Manguel illustra come la diffusione dei libri abbia permesso a molte persone di acquisire conoscenze e di pensare in maniera autonoma. La pubblicazione di opere che si contrapponevano al pensiero comune ha portato ad un rinnovamento dello stesso, e i libri hanno dato potere a coloro che cercavano di liberarsi del controllo dei governi e dell'elite.

La diffusione dei libri non solo ha rivoluzionato l'ambito culturale, ma ha anche avuto un impatto economico. L'industria editoriale, ad esempio, è divenuta sempre più importante, dando origine a nuovi mestieri e divisioni del lavoro. Il volume di scambi commerciali che sono stati effettivamente influenzati dal libro è stato sia nazionale che internazionale.

In conclusione, il libro di Manguel traccia la storia del libro, del suo significato e del suo impatto sulla società. Ciò che emerge è che la diffusione dei libri ha influenzato la tradizione letteraria, la cultura e la conoscenza in modo drastico e duraturo, aprendo nuove possibilità per l'umanità e offrendo accesso alla conoscenza. Un libro che ci invita a riflettere sulla nostra relazione con la cultura scritta e il ruolo che essa gioca nella costruzione del nostro pensiero e della nostra percezione del mondo.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *