Le abitudini di lettura nel mondo: un confronto tra i diversi paesi

Home >> Consigli di Lettura>> Le abitudini di lettura nel mondo: un confronto tra i diversi paesi

La lettura è una delle attività culturali più importanti del mondo e, nonostante la sua importanza sia universalmente riconosciuta, le abitudini di lettura variano notevolmente da paese a paese. In questo articolo, analizzeremo le abitudini di lettura in diversi paesi del mondo per capire come la cultura e la società influenzano questa attività.

Cominciamo con il Giappone, dove la lettura è una parte integrante della vita quotidiana. In Giappone, la lettura è considerata una forma d'arte e una fonte di conoscenza. I giapponesi amano leggere notizie, quotidiani e romanzi prima di dormire. Secondo una statistica, in Giappone 1 persona su 10 legge almeno un libro a settimana. Gli studenti giapponesi trascorrono anche molte ore a leggere libri di testo, sia a scuola che a casa, il che fa del Giappone uno dei paesi più avidi di lettura al mondo.

Negli Stati Uniti, invece, la lettura è diventata una preoccupazione, soprattutto tra i giovani. Secondo una ricerca pubblicata dal Pew Research Center, solo il 72% degli americani ha letto un libro nell'anno precedente, a differenza del Giappone dove la percentuale di lettori è del 100%. Inoltre, negli Stati Uniti, le persone passano sempre più tempo sui social media e sui dispositivi elettronici ai danni della lettura di libri.

Anche in Europa, la lettura varia notevolmente da paese a paese. Ad esempio, in Danimarca e in Norvegia, oltre il 90% della popolazione legge libri, riviste o fumetti durante l'anno, il che fa di questi paesi i più avidi lettori d'Europa. In Spagna, invece, la lettura non è così popolare come in Danimarca e Norvegia, ma negli ultimi anni c'è stato un aumento dell'interesse per la lettura.

In India, la lettura è ancora considerata un vero evento culturale ed educativo. In questo paese, la maggior parte delle persone ama i romanzi e i libri religiosi, National Book Trust of India ha affermato che il 60% della popolazione legge libri ogni anno.

In Cina, la lettura è molto popolare tra le giovani generazioni. Secondo una ricerca, circa il 70% dei giovani cinesi legge almeno un libro all'anno. La lettura di classici cinesi come La vita inizia a sessanta di Lao She è diventata un'attività popolare tra le generazioni più giovani.

In generale, la società e la cultura di un paese possono influire in modo significativo sulle abitudini di lettura. Il Giappone, dove la lettura è vista come una forma d'arte e una fonte di conoscenza, presenta una popolazione molto avida di lettori. In altre parti del mondo, come negli Stati Uniti, invece, la lettura sta diventando sempre meno popolare. Tuttavia, è importante notare che in molti paesi ci sono sforzi per aumentare l'interesse e la passione per la lettura. Ciò dimostra che, nonostante le differenze culturali e sociali, la conoscenza e l'apprendimento sono sempre al centro delle attività umane.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *