La letteratura è arte e cultura, patrimonio dell´umanità e veicolo di storia e pensiero in ogni epoca. Quando leggiamo un libro, indubbiamente vi è un "luogo" immaginario che attraversiamo attraverso le parole; ma esistono anche i posti fisici, legati ai luoghi storici dei grandi scrittori che hanno contribuito alla letteratura.
In giro per il mondo si possono scoprire i musei e le case-museo che uniscono la bellezza dei luoghi in cui abitavano gli scrittori, all´attenzione dei curatori per testimoniarne genio e vita. Alcune case-museo sono state conservate intatte, con mobili, dipinti, oggetti personali e biblioteche del loro proprietario; altre ancora, sono state restaurate per rispecchiare l´epoca in cui lo scrittore vi viveva, con un´attenzione maniacale ai particolari.
La visita ai musei delle case-museo può diventare un´esperienza unica, in grado di trasportare il visitatore nel passato, nelle vicende e negli ambienti che hanno ispirato la letteratura. Tra i più famosi si annoverano la Casa di Goethe a Francoforte, dove il poeta scrisse parte delle sue opere più famose; la Casa di Cervantes a Madrid, conservata intatta con gli arredi e i libri dell´autore spagnolo; la casa di Louisa May Alcott a Concord, dove scrisse "Piccole donne"; la casa-museo di Charles Dickens a Londra.
In Italia, non mancano le case-museo dedicate ai grandi scrittori. La casa di Giuseppe Verdi a Sant´Agata è diventata un museo intatto, nel quale si possono vedere libri, abiti ed oggetti personali del musicista; la casa-museo di Umberto Saba a Trieste, dove il poeta visse per molti anni, offre una vetrina sul suo mondo interiore; la casa-museo di Alessandro Manzoni a Milano, che ripercorre le vicende della sua vita e della sua opera con arredi d´epoca, quadri, oggetti e libri.
Il viaggio alla scoperta dei luoghi della letteratura non può ignorare anche i musei letterari in cui si possono vedere opere d´arte, manoscritti, quadri, codici e libri. Tra i principali vi è l´Institute of Contemporary Art di Boston, con una collezione di opere d´arte contemporanea che conserva anche le lettere di famosi scrittori; il Museo Nazionale della Letteratura Ucraina a Kiev, la più grande raccolta di libri e manoscritti ucraini al mondo; la Biblioteca Nazionale di Francia a Parigi, che conserva alcune tra le migliori opere della letteratura francese.
In definitiva, le case-museo e i musei della letteratura sono luoghi di cultura e di storia che permettono di viaggiare nella vita e nello spirito dei grandi scrittori. Una visita a questi posti rappresenta una straordinaria occasione di arricchimento culturale, alla scoperta di un´esperienza unica, che condensa in esso il passato, la bellezza, la creatività e l´ingegno umano.