Il libro è stato per secoli uno dei principali strumenti per divulgare la cultura e la conoscenza, attraverso la scrittura e l'immagazzinamento di informazioni.
Fino al XV secolo, l'invenzione della stampa, i libri erano copiati a mano e quindi molto costosi, riservati a pochi privilegiati, come re, nobili e studiosi. La stampa ha reso possibile la produzione di libri a basso costo e la loro diffusione di massa. Il libro stampato ha avuto inizio con la Bibbia di Gutenberg, che ha cambiato il modo in cui le persone pensavano alla diffusione del sapere.
Con la rivoluzione industriale, nel XIX secolo, la produzione dei libri ha subito un'ulteriore trasformazione. La produzione di carta è diventata più rapida ed economica grazie alle macchine a vapore, e anche la stampa ha subito grandi miglioramenti. Sono stati introdotti nuovi strumenti per il rilegatura e il confezionamento dei libri, che ne hanno aumentato la resistenza e l'affidabilità.
Il XX secolo ha visto una nuova grande rivoluzione nel mondo editoriale, quella della tecnologia digitale. La nascita dei computer, di Internet e di tutti i dispositivi di lettura elettronici ha aperto la strada alla produzione e alla diffusione di libri digitali, o e-book.
Grazie agli e-book, i lettori possono avere accesso a un'ampia scelta di pubblicazioni a prezzi molto convenienti. Inoltre, l'innovazione digitale ha introdotto l'audio-libro, che consente ai lettori di ascoltare i loro libri preferiti quando sono in movimento, rendendo la lettura più accessibile a un pubblico più ampio.
Nonostante questi cambiamenti, c'è ancora una forte affezione e un grande interesse per i libri in formato cartaceo. Molte persone apprezzano ancora la sensazione di tener un libro tra le mani e girare le pagine, inoltre i libri cartacei hanno un valore estetico superiore a quello dei libri digitali.
In sintesi, l'evoluzione del libro nel corso della storia ha visto una costante innovazione, dall'invenzione della stampa fino alla nascita dei libri digitali. Tuttavia, nonostante questi progressi, il libro in formato cartaceo rimane un oggetto di grande valore e il piacere della lettura a volte può essere migliorato dalla presenza di un volume che si può sfogliare e tenere tra le mani.