La narrativa contemporanea è il genere di letteratura che si occupa di raccontare storie che rispecchiano la società di oggi. Questo genere ci consente di immergerci in un altro mondo e di scoprire cose nuove. Tuttavia, la maggior parte dei lettori si chiede sempre quali sono i migliori libri di narrativa contemporanea.
La letteratura contemporanea racchiude una vasta scelta di romanzi e raccolte di racconti. Alcuni libri hanno avuto molto successo, mentre altri sono stati accolti con meno entusiasmo. La scelta di qual è il migliore libro di narrativa contemporanea dipende da molti fattori, come la preferenza del lettore, il genere che si predilige, il momento storico in cui il libro è stato scritto e molto altro.
Uno dei romanzi di narrativa contemporanea più apprezzati è senza dubbio "La ragazza del treno" di Paula Hawkins. Questo libro, pubblicato nel 2015, è diventato un best seller immediatamente, e la trama ha catturato l'attenzione di decine di milioni di lettori in tutto il mondo. Questo thriller psicologico racconta la storia di una donna che guarda dalla finestra del treno tutti i giorni e si immedesima in un giovane coppia che vede ogni volta che il treno si ferma. Quando la donna scompare, la protagonista dell'opera comincia ad indagare e scopre la verità.
Un altro libro molto apprezzato è "Io prima di te" di Jojo Moyes, pubblicato nel 2012. Questo romanzo è diventato un fenomeno internazionale, ed è stato tradotto in varie lingue. La trama segue la storia di Lou, una ragazza che viene assunta per prendersi cura di Will, un uomo tetraplegico. Tra i due nasce un rapporto intenso e complicato, che culmina in una scelta drammatica.
"Inferno" di Dan Brown ha spopolato nel 2013. Questo romanzo è stato elogiato dalla critica e dai lettori, è un'altra brillante opera di narrativa contemporanea. La trama segue le avventure di Robert Langdon, il protagonista della serie thriller di Brown. Questa volta, Langdon si ritrova a dover decifrare una serie di indizi per salvare il mondo dall'Untergehen, una potente arma chimica.
Infine, "L'amica geniale" di Elena Ferrante è diventato uno dei libri più popolari di narrativa contemporanea pubblicati negli ultimi anni. Pubblicato per la prima volta nel 2011, questo libro segue la storia di Lila e Lena, due giovani ragazze che crescono nella Napoli degli anni '50. Il libro esplora le loro vite, le loro amicizie e i loro amori, e la trama abbraccia molti dei temi tipici dell'Italia del dopoguerra.
In conclusione, questi sono solo quattro esempi di libri di narrativa contemporanea che meritano di essere letti. Ovviamente, la scelta di quale libro leggere dipende dai gusti e dalle preferenze del lettore, ma certo è che questi libri hanno riscosso grande successo e applauditi dalla critica.