Libri e tecnologia: come la lettura si è evoluta nell’era digitale

Home >> Consigli di Lettura>> Libri e tecnologia: come la lettura si è evoluta nell’era digitale

L´avanzamento della tecnologia ha portato numerosi cambiamenti nelle nostre vite e anche nella maniera in cui leggiamo. Con l´avvento della tecnologia digitale, le librerie fisiche stanno sempre più lasciando spazio a quelle virtuali, le quali offrono una serie di vantaggi notevoli.

La possibilità di avere una libreria virtuale, completamente accessibile dal proprio dispositivo elettronico permette di avere a disposizione un numero infinito di opere, risparmiando spazio e denaro, senza doversi preoccupare dei problemi legati alla logistica di conservazione e trasporto dei libri.

I lettori digitali, come il Kindle, sono dispositivi ideali per i libri digitali. Questi dispositivi, che hanno uno schermo appositamente progettato per la lettura, forniscono un´esperienza di lettura simile alla carta, permettendo inoltre al lettore di regolare la dimensione del testo, il font, la luminosità e il contrasto per un comfort di lettura su misura. Inoltre, il Kindle consente di sincronizzare la posizione di lettura su più dispositivi, permettendo al lettore di riprendere la lettura esattamente dal punto in cui l´aveva interrotta.

Anche le applicazioni mobile sono diventate un modo popolare per leggere libri digitali, grazie alla loro facilità d´uso e alla praticità. Basta scaricare l´app e registrarsi per avere accesso a migliaia di libri digitali, alcuni dei quali totalmente gratuiti. Le app per la lettura di libri digitali più popolari includono Kindle, Audible, Goodreads, Kobo e Google Play Libri.

Tuttavia, non tutti sono convinti che l´avvento della tecnologia digitale sia un passo positivo per la lettura. Molti appassionati di libri sostengono che non esiste nulla di paragonabile alla sensazione tattile di una copia cartacea e preferiscono fermarsi in una libreria a scegliere un libro fisico. Inoltre, alcuni temono che la lettura dei libri digitali possa distruggere la percezione della scrittura, con la lettura facilitata dell´"oblio", senza prendersi il tempo di rileggere e direzionare con precisione i concetti principali.

In conclusione, l´avvento della tecnologia ha avuto un impatto enorme sulla lettura. Sebbene alcuni puristi dei libri siano scettici, non si può negare che la lettura digitale abbia molte utilità e sia molto comoda. Sarà interessante vedere come l´evoluzione tecnologica cambierà la lettura nei prossimi anni.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *