Libri per ragazzi: 10 consigli per grandi e piccini

Home >> Consigli di Lettura>> Libri per ragazzi: 10 consigli per grandi e piccini

Se hai bambini o adolescenti a cui piace leggere o vuoi stimolare la loro passione per i libri, il libro "Libri per ragazzi: 10 consigli per grandi e piccini" di Melania Mazzucco può darti una mano.

In questo volumetto l'autrice, che è anche scrittrice per bambini e ragazzi, ci suggerisce dieci libri tra i più belli e significativi delle letterature per ragazzi e giovani adulti. Le opere proposte, che spaziano da classici a moderne produzioni, sono descritte con passione e competenza, e presentate con la dovuta contestualizzazione e qualche informazione sugli autori.

Tra i libri consigliati sono presenti sia titoli italiani come "Cuore" di Edmondo De Amicis o "La freccia nera" di Robert Louis Stevenson, che romanzi stranieri come "Il Signore degli Anelli" di J.R.R. Tolkien o "Harry Potter e la pietra filosofale" di J.K. Rowling. In ogni caso, è evidente l'impegno dell'autrice nel consigliare, ove possibile, libri che abbiano un alto valore letterario e educativo, senza però dimenticare l'importanza della divertimento e del coinvolgimento emotivo dei giovani lettori.

Oltre ai consigli specifici sui libri, il testo di Mazzucco offre anche riflessioni più generali sulla lettura per ragazzi e giovani adulti, sulla capacità dei libri di trasmettere valori e stimolare la fantasia, e sulla relazione tra genitori e figli nella scelta e nella lettura dei libri. L'autrice fa anche riferimento alla sua esperienza di scrittrice per ragazzi, raccontandoci come abbia cercato di scrivere storie coinvolgenti e significative per giovani lettori, affrontando anche temi delicati come la morte, l'identità personale e la violenza.

In definitiva, "Libri per ragazzi: 10 consigli per grandi e piccini" è un ottimo strumento per chiunque desideri avvicinare i bambini e gli adolescenti alla lettura, o anche semplicemente per chi voglia approfondire la conoscenza di alcuni dei grandi classici della letteratura per ragazzi. Il libro offre dieci spunti di partenza per l'allestimento di una piccola biblioteca per ragazzi, ma soprattutto stimola la riflessione sulla potenza della lettura come strumento educativo e come fonte di piacere e di crescita.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *