L’importanza della lettura nella crescita dei bambini

Home >> Consigli di Lettura>> L’importanza della lettura nella crescita dei bambini

La lettura è un'attività fondamentale per la crescita dei bambini, perché stimola la fantasia, la creatività, la memoria, la concentrazione, le abilità cognitive e linguistiche, nonché l'emotività e l'autonomia. Inoltre, la lettura è un'occasione di condivisione affettiva e di apprendimento del valore del libro come strumento di conoscenza e di svago.

I bambini che leggono fin da piccoli hanno maggiori possibilità di acquisire un vocabolario ampio e preciso, una buona grammatica, una padronanza della lingua madre e, eventualmente, di altre lingue straniere. Ciò significa che la lettura favorisce il successo scolastico e la comunicazione efficace e profonda con gli altri, ampliando il mondo delle idee, delle culture e delle esperienze.

Inoltre, attraverso la lettura, i bambini possono scoprire mondi fantastici e realistici, conoscere personaggi simpatici e variopinti, affrontare temi importanti come la nascita, la morte, l'amore, l'amicizia, la giustizia, il rispetto dell'ambiente, l'uguaglianza di diritti e di opportunità. In questo modo, la lettura li aiuta a sviluppare l'immaginazione, l'empatia, la curiosità, la capacità di riflettere e di esprimere le proprie idee.

Ma la lettura non è solo un'attività individuale: può diventare anche un'occasione di socializzazione e di divertimento condiviso. Infatti, la lettura ad alta voce ai bambini, sia da parte dei genitori che degli insegnanti, favorisce il dialogo, la conoscenza reciproca, il confronto sui significati e le emozioni suscitate dalla storia. Inoltre, partecipare a eventi culturali legati alla lettura, come incontri con autori, laboratori di scrittura, feste del libro, può essere un modo per sperimentare il piacere della lettura in gruppo e di scoprire nuovi stimoli per la creatività.

Infine, la lettura può diventare un'abitudine positiva per tutta la vita, in quanto offre una fonte inesauribile di conoscenza, di riflessione, di svago, di consolazione, di crescita personale. Leggere con piacere e consapevolezza significa diventare cittadini più critici, solidali, rispettosi delle diversità e delle sfide del mondo in cui si vive.

Per questo motivo, è importante incoraggiare i bambini a leggere fin da piccoli, proponendo loro libri adeguati alla loro età e ai loro interessi, creando momenti di lettura in famiglia e in classe, sostenendo le biblioteche, i librai e le case editrici che promuovono la lettura come valore educativo e culturale. La lettura è uno strumento prezioso per la crescita dei bambini e per il futuro della società, perché favorisce l'educazione alla bellezza, alla poesia e alla verità.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *