Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde – Robert Louis Stevenson

Home >> Consigli di Lettura>> Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde – Robert Louis Stevenson

Il Dr. Jekyll e Mr. Hyde, un classico della letteratura di Robert Louis Stevenson, ha una forte influenza ancora oggi sul genere horror e sul concetto di "dobbiamo fare i conti con il lato oscuro della nostra natura umana". Pubblicato nel 1886, questo romanzo racconta la storia del dottor Henry Jekyll, un uomo di scienza rispettato che cerca un modo per separare il bene e il male della sua natura umana. Crea una pozione che trasforma il suo corpo e la sua mente nel malvagio Mr. Hyde, un uomo senza scrupoli che è libero di soddisfare i suoi più bassi istinti.

Il tema principale del romanzo è che il bene e il male sono presenti in ogni essere umano. Il Dr. Jekyll, un uomo di buon cuore, cerca di separare le due parti della sua natura, ma alla fine scopre che non può tenere Mr. Hyde a bada a lungo. Nel corso della storia, il lettore è testimone di come Mr. Hyde diventa sempre più potente e come la personalità di Jekyll diventa sempre più debole. Il romanzo offre anche un'importante lezione sulla moralità. Il Dr. Jekyll scopre che non può ignorare la sua natura oscura o reprimerla, ma deve affrontarla e comprenderla per poter fare la cosa giusta.

Il Dr. Jekyll e Mr. Hyde è uno dei migliori esempi di letteratura gotica dei tempi moderni e ha ispirato molti autori moderni. Il tema del bene e del male, la lotta tra la coscienza e le passioni, e la dualità della personalità umana sono ancora presenti nei libri e nei film di oggi. Sebbene sia stato scritto più di un secolo fa, il romanzo continua ad essere una lettura obbligata per i fan del genere horror.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *