Quando i libri ti abbracciano: storie di letture inaspettate, scritto dalla giornalista italiana Stefania Auci, è un libro che racchiude in sé racconti di vita e di incontro con la lettura.
L'autrice, infatti, racconta le storie di dieci persone che hanno vissuto un'esperienza di lettura che ha cambiato la loro vita, portando nuovi spunti, riflessioni, emozioni e cambiamenti.
Tra le storie raccontate, troviamo quella di Anna, una giovane donna che grazie al libro La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano, ha trovato la forza di superare un periodo difficile della sua vita.
Oppure, quella di Ada, una ragazza che grazie al libro di Italo Calvino Le città invisibili, ha scoperto la bellezza della poesia che si cela nelle cose che ci circondano.
Le storie sono diverse, ma tutte hanno in comune il fatto che i libri hanno agito come abbracci inaspettati, capaci di avvolgere il lettore e trasportarlo in mondi nuovi e stimolanti.
In un'epoca come quella attuale, in cui spesso la lettura viene vista come un'attività secondaria rispetto ai vari impegni della vita quotidiana, questo libro fa riflettere sulla forza e l'importanza della lettura come strumento di crescita personale e di apertura mentale.
Inoltre, il libro regala anche spunti di lettura, consigliando alcuni dei libri che hanno ispirato le storie raccontate.
In conclusione, Quando i libri ti abbracciano: storie di letture inaspettate è un libro che consiglio a tutti gli amanti della lettura, ma soprattutto a coloro che magari hanno perso un po' la passione per i libri e che hanno bisogno di un po' di ispirazione e di stimoli per recuperarla.