Se una notte d'inverno un viaggiatore è una raccolta di dieci romanzi brevi di Italo Calvino, pubblicata nel 1979. Il libro è considerato un capolavoro della letteratura contemporanea, ed è uno dei libri più letti di Calvino.
Se una notte d'inverno un viaggiatore è un viaggio letterario attraverso decenni di letteratura, che spazia dal romanzo sentimentale alla fantascienza, dal giallo al noir. Il libro è una serie di storie che si intrecciano fra loro, come se fossero un unico romanzo. Ogni capitolo, o storia, è una sorta di omaggio a un grande scrittore o a una particolare corrente letteraria.
Il tema principale del libro è quello del viaggio. Il libro è un meta-romanzo, nella misura in cui il protagonista è un lettore che cerca di leggere una serie di storie, ma non è mai in grado di farlo. Il lettore viene imprigionato in una spirale di storie che si intrecciano, senza mai arrivare a una conclusione.
Il libro è una meditazione sulla natura della lettura e della scrittura. Calvino sottolinea l'importanza della lettura come strumento per la conoscenza, e come metodo per esplorare nuovi territori. Calvino cerca anche di esplorare come la lettura possa influenzare il modo in cui viviamo la nostra vita.
Se una notte d'inverno un viaggiatore è un libro che si può apprezzare sia a livello intellettuale che emotivo. È un libro che offre una lettura divertente, ma anche profonda e ricca di significati. È un libro che invita a riflettere su come possiamo esplorare i nostri stessi limiti attraverso la lettura, e su come la lettura possa aiutarci a trasformare la nostra vita.