Tra classici e contemporanei: I libri da leggere per conoscere il mondo della letteratura

Home >> Consigli di Lettura>> Tra classici e contemporanei: I libri da leggere per conoscere il mondo della letteratura

La letteratura è un mondo vasto e affascinante, che si espande ogni anno con nuovi scrittori e nuove opere. Tuttavia, per chiunque voglia addentrarsi in questo universo, conoscere i classici e i contemporanei è fondamentale. Ecco alcuni libri da leggere per conoscere il mondo della letteratura.

I classici

I classici sono i libri che hanno resistito alla prova del tempo, che hanno influenzato generazioni di scrittori e che continuano ad essere letti anche dopo decenni o secoli dalla loro pubblicazione. Leggere i classici è importante per comprendere la genealogia letteraria e per capire quello che ha reso grandi i libri che ancora oggi amiamo.

Uno dei classici più conosciuti della letteratura italiana è sicuramente "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, un'opera che rappresenta uno dei punti di arrivo della letteratura italiana e che racconta con grande partecipazione la Lombardia del '600. A livello internazionale, invece, il classico per eccellenza è "Don Chisciotte" di Miguel de Cervantes, un'opera che ha ispirato molte altre storie e personaggi letterari.

I contemporanei

I contemporanei sono invece quegli scrittori che stanno scrivendo e pubblicando oggi, che rappresentano la letteratura più attuale e che ci danno un'idea di quello che è il mondo di oggi. Leggere i contemporanei è fondamentale per aggiornare le nostre conoscenze letterarie e per essere al passo con i tempi.

Tra i contemporanei italiani, uno degli autori più interessanti del momento è Matteo Nucci, con il suo ultimo libro "La vita infinita", che racconta una storia d'amore tra due persone che sono sempre vissute lontano l'una dall'altra. A livello internazionale, invece, è difficile non citare Kazuo Ishiguro, autore giapponese naturalizzato britannico che, con il suo ultimo libro "Klara e il sole", ha ottenuto il Premio Nobel per la letteratura.

Conclusione

Conoscere la letteratura significa conoscere un universo vasto e affascinante, che include sia i classici che i contemporanei. Scegliere cosa leggere può essere difficile, ma leggere diversi libri di scrittori differenti è la miglior opzione per ampliare la nostra visione del mondo letterario. Iniziate dalle opere citate in questo articolo e scoprirete un mondo di emozioni e di storie sempre nuove.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *