Costruire una trama complessa è uno dei misteri più grandi per gli scrittori di romanzi. Se sei tra questi e ti stai chiedendo come costruire una trama intricata che tenga il lettore incollato al libro, non preoccuparti. In questo articolo, ti presenteremo alcuni suggerimenti e consigli pratici che ti aiuteranno a creare una trama complessa per il tuo romanzo.
1. Crea un'idea centrale forte
Per costruire una trama complessa, devi partire da un'idea forte. Ciò significa che l'idea principale della tua storia dovrebbe essere interessante, diversa e attuale. Non devi avere paura di sperimentare e trovare un'idea che ti ecciti. Questa sarà la base della tua trama intricata, quindi assicurati di prestare attenzione a questo passaggio.
2. Sviluppa i personaggi
I personaggi sono la parte più importante della tua trama complessa. Devi costruire personaggi interessanti, con un passato e personalità sfaccettate. Intorno a questi protagonisti creerai la trama, motivo per cui è importante svilupparli bene fin dall'inizio. Scrivi un'analisi dei tuoi personaggi, in cui descrivi la loro personalità, i loro obiettivi e le loro debolezze.
3. Fai confliggere le idee
Il conflitto è il motore della trama. Devi far scontrare le idee dei tuoi personaggi, per creare tensione e suspense. Un buon modo per farlo è far incontrare personaggi con personalità molto diverse (o che sono in disaccordo su un aspetto importanti), o far intervenire un evento che cambia le cose inaspettatamente. Ricorda che il conflitto è il motore della storia, e che se non hai conflitti, non hai storia.
4. Usa la struttura giusta
La struttura del tuo romanzo è fondamentale per costruire una trama complessa. Se vai avanti senza un piano, rischi di perdere il focus e di non creare una trama che tenga il lettore incollato. Ecco la struttura di un romanzo in tre parti:
– Parte 1: Presentazione. Qui presenti la situazione iniziale, i personaggi principali e il loro mondo. Devi catturare l'attenzione del lettore entro poche pagine, raccontando qualcosa di interessante o mostrando un personaggio che ha subito una svolta drammatica.
– Parte 2: Svolgimento. Qui sviluppi la trama, creando conflitti e problemi per i personaggi. È importante che questi problemi siano complicati, in modo che il lettore non possa prevedere facilmente come andrà a finire.
– Parte 3: Conclusione. Qui risolvi i conflitti principali e chiudi la storia. È importante che la conclusione sia sorprendente e coerente con la trama.
5. Gioca con le sottotrame
Per costruire una trama complessa, devi giocare con le sottotrame. Ciò significa che al di là della trama principale, crei altre trame che corrono parallelamente. Queste possono essere piccoli romanzetti all'interno della trama principale, oppure un modo per approfondire la psicologia dei tuoi personaggi.
In conclusione, per costruire una trama complessa devi avere un'idea centrale interessante, sviluppare personaggi sfaccettati, far confliggere le idee, utilizzare una struttura giusta ed infine, giocare con le sottotrame. Costruire una trama complessa richiede tempo, ma se segui questi consigli e fai esperienza coi tuoi romanzi, vedrai che con il tempo riuscirai a creare trame sempre più complesse ed avvincenti.