Creare personaggi complessi è una parte cruciale nella scrittura di un romanzo. Personaggi ben sviluppati possono far sì che leggere il tuo libro diventi un'esperienza coinvolgente e memorabile, mentre personaggi piatti rischiano di rendere la storia poco interessante e poco coinvolgente per il lettore.
Ecco alcune suggerimenti su come creare personaggi complessi per il tuo romanzo.
1. Ricerca e Sviluppo del Personaggio
La ricerca del personaggio è una fase fondamentale nella creazione di personaggi complessi. Devi pensare oltre al nome del personaggio: scoprire come si comporta, come parla, come pensa, quali sono le sue azioni, i suoi obiettivi, le sue paure e le sue motivazioni.
Per fare questo, puoi usare diversi strumenti come le mappe mentali e le griglie di personaggi. Puoi iniziare con domande come: qual è il suo lavoro? Ama il suo lavoro? Quali sono i suoi pensieri e sentimenti riguardo alla sua famiglia? Eseguire questo tipo di esercizio aumenterà la tua conoscenza del personaggio e, inoltre, ti darà la possibilità di vedere il mondo attraverso i suoi occhi.
2. Evita gli Stereotipi
I personaggi stereotipati sono banali e prevedibili. Evita di creare personaggi che siano solamente "bravi" o "cattivi". Al posto di questo, cerca l´equilibrio. Tutti i personaggi sono fatti di luci ed ombre. Anche il villano può avere una luce interiore e il tuo lettore apprezzerà la complessità.
3. Cambi di Personalità e Carattere
Il personaggio che scriverai dovrà essere in grado di evolversi e cambiare durante lo sviluppo della storia. I personaggi dovranno superare dei conflitti e dei problemi; dovranno cambiare il loro modo di pensare e ampliare i propri orizzonti. Dovrai quindi riflettere questi cambiamenti nella personalità e carattere del personaggio.
4. Caratteristiche uniche
Dai ai tuoi personaggi delle caratteristiche uniche che le diano un volto. Puoi, ad esempio, ideare un particolare, una cicatrice o un difetto fisico. Potrebbe avere un hobby o una passione che lo renda speciale.
5. Storia Personale
La storia personale del personaggio è importante, ma non deve essere una biografia completa. Cerca di inserire gli elementi della sua storia che risultino più significativi per la storia che stai creando. Potrebbe essere una famiglia disfunzionale o l'esperienza di un evento traumatico.
6. Emozioni e Sentimenti
Non dimenticare di mostrare le emozioni dei tuoi personaggi: che siano tristi, arrabbiati, felici o frustrati. Inoltre, utilizza l'esperienza sensoriale dei personaggi quando descrivi l´ambiente, come ad esempio i suoni e gli odori.
Insomma, creare personaggi complessi non è semplice, ma con un po´ di lavoro e di attenzione, puoi creare dei personaggi indimenticabili. E ricorda che devi essere coerente nella creazione dei tuoi personaggi poiché essi sono le fondamenta della tua storia.