Creare una storia complessa è un vero e proprio esercizio di stile e richiede alcune tecniche di scrittura specifiche per portare a termine il romanzo. Ecco alcuni consigli per creare una trama intrigante e coinvolgente.
1. Creare personaggi complessi e realistici
I personaggi sono l'anima della storia e per rendere la narrazione più interessante, è importante che essi siano autentici e sfaccettati. È fondamentale creare personaggi che abbiano un passato, un presente e un futuro, con una serie di desideri e obiettivi, di pregi e difetti. Ciò che rende la narrazione più coinvolgente è la capacità di far interagire i personaggi tra loro con una verve che esala naturalità e dinamismo.
2. Sviluppare il conflitto
Il conflitto è la forza motrice di una storia che tiene il lettore incollato alle pagine. Con un conflitto ben programmato, il lettore non potrà fare a meno di leggere il romanzo fino alla fine. Il segreto sta nel creare un conflitto che sia in grado di mettere in luce le debolezze dei personaggi e le loro conseguenze, rendendo la trama della storia più intensa.
3. Pianificare la trama
Una storia complessa deve essere ben pianificata: l'autore dovrebbe avere una sorta di mappa del racconto. Questa mappa dovrebbe includere l'inizio della storia, la presentazione dei personaggi principali, i conflitti e gli eventi principali del romanzo, nonché l'epilogo. Essa permette di mantenere il controllo del ritmo e della progressione della trama.
4. Sperimentare con il punto di vista
La scelta del punto di vista può essere fondamentale. Ci sono romanzi, ad esempio, che giocano con il narratore in modo da presentare una vicenda sotto più prospettive, oppure romanzi che utilizzano un narratore interno per creare tensione in una situazione del tutto particolare.
5. Usare il flash-back
Il flash-back è una tecnica narrativa molto utile per aggiungere complessità alla trama di una storia. Attraverso il flash-back, il lettore ha accesso a informazioni fondamentali sul passato dei personaggi che possono influire sulla storia in corso.
6. Creare una struttura non-lineare
Se si vuole rendere la trama della storia ancora più elaborata, è possibile provare a creare una trama non-lineare. In pratica, si tratta di organizzare la narrazione saltando da un evento all'altro, usando il flash-back e il flash-forward, come se si creasse un mosaico.
7. Utilizzare gli elementi del "caso"
Spesso nella vita reale molti eventi sono fuori dal nostro controllo e ciò può essere ripreso in un romanzo, utilizzando elementi casuali per dare un'impressione di realtà. È possibile inserire elementi casuali nella trama per creare una sensazione di confusione e di incertezza nel lettore aumentando così il mistero e l'interesse del lettore.
In conclusione, per creare una storia complessa ci vuole uno sforzo di sintesi e di pianificazione. È importante mantenere la narrazione fluida attraverso una costruzione accurata della trama e dei personaggi del romanzo, utilizzando tecniche narrative efficaci per creare un racconto intenso e coinvolgente.