Creare una trama emozionante è uno dei trucchi fondamentali per scrivere un buon libro. Ma come fare? Nella creazione di una trama emozionante, c'è bisogno di concentrarsi su tre elementi principali: il conflitto, la suspense e l'attenzione per i dettagli.
Il conflitto
Senza conflitto, non c'è trama. Un conflitto è ciò che tiene il lettore incollato alle pagine del libro, interessato a scoprire come si risolverà la situazione. Il conflitto può essere interno o esterno al personaggio protagonista. Ad esempio, il protagonista può avere un conflitto interno come la lotta con una decisione difficile o un conflitto esterno, come una battaglia contro un nemico.
La suspense
La suspense è un fattore fondamentale per una trama emozionante. La suspense si crea quando il lettore non sa cosa succederà dopo e viene lasciato con curiosità. Questo trucchi può essere realizzato creando domande che il lettore vuole rispondere, ma che non gli verranno rivelati subito. Ad esempio, se un personaggio è stato ferito, il lettore può chiedersi se si riprenderà o no, o se verrà salvato da un altro personaggio.
L'attenzione per i dettagli
I dettagli fanno una grande differenza nella creazione di una trama emozionante. La cura per i dettagli può influire sulla quantità di suspense creata dal lettore. Ad esempio, se un personaggio sta cercando di evitare un ostacolo che gli impedisce di riuscire nella sua missione, la descrizione di tutti i dettagli sull'ostacolo può aumentare la suspense.
In sintesi, la creazione di una trama emozionante richiede un conflitto interessante, la creazione di suspense e l'attenzione per i dettagli. Una volta che questi tre elementi sono combinati in una trama ben eseguita, il lettore non potrà fare a meno di continuare a leggere fino alla fine del libro.