Se stai scrivendo un romanzo, uno dei compiti più importanti è quello di creare dei personaggi credibili e interessanti, che il lettore possa amare, odiare o empatizzare con loro. Ecco alcuni suggerimenti per dare vita ai tuoi personaggi:
1. Dai loro profondità e sfumature:
I personaggi non dovrebbero essere degli stereotipi, ma avere un lato umano e vulnerabile. Crea dei personaggi con sfumature, dotandoli di una personalità complessa fatta di pregi e difetti, paure e desideri, virtù e vizi, sfumature di grigio che li rendano verosimili.
2. Studia il loro background:
Dai ai tuoi personaggi un passato, una storia, una biografia. Immagina come sono cresciuti, i loro momenti di svolta, le esperienze che li hanno forgiati. Attraverso l'elenco di questi eventi puoi sapere come reagiranno in futuro e quali obiettivi avranno.
3. Dà loro un obiettivo:
Non è necessario che sia un obiettivo grande o ambizioso, ma dargli un obiettivo lo rende un personaggio che fa qualcosa e non un semplice spettatore. Dando ai personaggi obiettivi opposizionali o contrari almeno per due di loro porta alla creazione della trama.
4. Immedesimati nei tuoi personaggi:
Per rendere i personaggi più vivi, ispirati alle persone che conosci o immagina come dovrebbero essere gli altri. Dai loro caratteristiche, come la voce, i tic nervosi, gli hobby, le manie, per creare personalità uniche.
5. Adotta un punto di vista istintivo:
Osserva il modo in cui pensano e parlano i personaggi. Tutti gli individui non pensano logicamente, ma sono soggetti a opinioni che influenzano i loro pensieri e azioni. Quindi, fin dal principio del libro, inizializza il personaggio con quella ideologia.
6. Rendeteli credibili:
Evita di far fare ai personaggi cose che non sostengono la loro personalità, e ricorda di integrare l'evoluzione personale dei personaggi con il contesto generale del libro. In caso contrario, ci sarebbe incoerenza che potrebbe impedire al lettore di immedesimarsi.
7. Fai parlare i tuoi personaggi:
Infine, fai parlare i tuoi personaggi in modo naturale, evitando discorsi forzati o dialoghi ripetitivi. A volte è meglio usare il dialogo piuttosto che la descrizione dello stesso evento.
In conclusione, per dare vita ai tuoi personaggi per un libro, fornisce loro una personalità (sfumata), lo sviluppo del personaggio, il punto di vista istintivo, l'obiettivo e la credibilità. Se creerai personaggi vivaci e interessanti, attirerai l'attenzione dei tuoi lettori e li porterai a immergersi ancora più profondamente nella tua trama.