Scrivere un libro romanzo richiede non solo creatività e talento, ma anche la capacità di individuare il punto di vista giusto per raccontare la storia. Il punto di vista, infatti, è l'angolo attraverso cui il narratore racconta i fatti e le vicende del libro. Può essere in prima persona, seconda persona o terza persona.
Determinare il punto di vista giusto per il tuo libro può sembrare un compito facile, ma in realtà è una scelta importante che può influire sulla percezione della storia da parte dei lettori. Ecco alcuni consigli su come determinare il punto di vista giusto per un libro romanzo.
1. Conosci la tua storia
Prima di scegliere il punto di vista, è importante che tu conosca bene la tua storia. Devi sapere esattamente cosa vuoi raccontare e come vuoi farlo. Prenditi il tempo necessario per sviluppare la trama e definire le caratteristiche dei personaggi.
2. Dai voce al personaggio giusto
Il personaggio attraverso cui racconti la storia deve essere il giusto. Se il protagonista è un personaggio complesso e interessante, allora puoi scegliere di raccontare la storia in prima persona, in modo da far sentire la sua voce interiore e il suo punto di vista. Se invece vuoi mantenere una certa distanza dal protagonista, allora la terza persona potrebbe essere la scelta giusta.
3. Considera l'effetto che vuoi creare
Il punto di vista che scegli avrà un effetto diverso sul lettore. Ad esempio, la seconda persona (tu) può creare un senso di coinvolgimento e immediato coinvolgimento del lettore, ma resta un punto di vista poco utilizzato. La scelta della terza o prima persona, invece, può creare una certa distanza tra il lettore e i personaggi, creando quindi diverse emozioni.
4. Sperimenta
Non avere paura di sperimentare. Crea bozzetti o prove scritte con diversi punti di vista per capire quale funzionerà meglio per la tua storia. Prova a scrivere un capitolo in prima persona e altri in terza persona, per capire quale alternativa ti soddisfa di più.
In sintesi, la scelta del punto di vista giusto per un libro romanzo è una questione personale e creativa che dipende dalle singole storie e dai singoli autori. Seguire questi consigli può aiutare a determinare il punto di vista giusto e creare una storia coinvolgente e ben scritta.