Come Evitare che il Tuo Romanzo Perda Traiettoria

Home >> La scrittura>> Come Evitare che il Tuo Romanzo Perda Traiettoria

Scrivere un romanzo è un'attività creativa che richiede tempo, dedizione e passione. Ma anche i romanzi migliori possono perdere la loro traiettoria se il loro autore non resta concentrato e motivato durante l'intero processo di scrittura. La sfida del romanzo sta nell'evitare che l'opera si diluisca e si perda lungo la strada. Qui di seguito alcuni consigli su come evitare che ciò accada.

1. Avere una mappa dettagliata della trama
Senza una mappa che dettaglia i principali avvenimenti e la direzione del romanzo, si corre il rischio di allontanarsi troppo dalla traiettoria originale. Sedetevi e pianificate ogni aspetto del romanzo, dai personaggi principali alle traiettorie del plot. In questo modo avrete una guida che potrà servirvi anche in momenti di dubbio.

2. Non perdere di vista il punto di vista e la voce narrativa
Il punto di vista e la voce narrativa sono due elementi essenziali della scrittura di un romanzo. Una volta stabiliti, è importante mantenersi fedele ad essi. Non lasciate che il vostro narratore diventi troppo "autoreferenziale" o che il tono si discosti troppo da quello iniziale.

3. Avere un´impostazione costante dello stile
Non è necessario scrivere ogni capitolo allo stesso modo, ma il vostro stile narrativo deve essere coerente. Lasciare che il linguaggio o la struttura diventino sempre più complessi, o che la voce stessa del romanzo cambi in modo spropositato, potrebbe confondere il lettore o, addirittura, renderlo meno coinvolto nell'opera.

4. Collocare gli eventi importati sulla giusta "scala dello spazio-tempo"
La descrizione delle location e dei tempi in cui si svolgono gli avvenimenti devono essere coerenti e dettagliate. Se i vostri personaggi si muovono da un luogo all'altro, descrivete accuratamente ogni viaggio e assicuratevi che i tempi di percorrenza siano coerenti con la trama. Sappiate esattamente ogni volta dove ci troviamo e a che punto della narrazione ci si trova.

5. "Mantenere sempre aperta una porta"
Molti scrittori trovano utile evitare di concludere completamente una sottotrama o una portata narrativa. Ciò significa lasciare un certo margine interpretativo o di possibilità per il futuro, una sorta di porta aperta a ulteriori eventi o sviluppi. Questo metodo mantiene il lettore attento e capace di previsioni, ma allo stesso tempo aperto a sorprese.

Infine, il consiglio che non verrà mai meno: leggete sempre e rileggete! Avere un'occhio critico sull'intera opera prima dell'invio a un editore o all'intenzione di renderla pubblica è fondamentale, per correggere eventuali errori o incoerenze. Inoltre, permette di valutare l'evolversi dei personaggi e della trama, salvaguardando la giusta evoluzione del romanzo.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *