Scrivere un libro può essere un´impresa impegnativa e complessa, ma organizzare la trama e la storia in modo coerente e coinvolgente è fondamentale per creare un libro di successo.
Ecco alcuni consigli su come organizzare una storia per un libro romanzo.
1. Scegliere il genere
Prima di iniziare a scrivere, è importante scegliere il genere del libro. Sei interessato a scrivere un romanzo storico, un romanzo giallo, un romanzo romantico, o forse un´opera fantasy? La scelta del genere può influenzare il modo in cui la trama viene sviluppata.
2. Identificare l´inciting incident
L'inciting event è l'evento che innesca la trama del libro e introduce il protagonista alla storia. È l'evento che cambia la vita del protagonista e lo spinge verso la trama principale. Ad esempio, l'inciting event in "Harry Potter e la Pietra Filosofale" è la lettera di Hogwarts che Harry riceve.
3. Definire il protagonista
Il protagonista del libro dovrebbe avere una personalità ben definita e un obiettivo chiaramente delineato. Chiarisci quali sono i suoi desideri e le sue paure e come cambia durante il corso della storia per diventare più forte o più maturo.
4. Creare il dilemma
Il dilemma è la scelta difficile che il protagonista deve affrontare per proseguire nella trama. Questa scelta può portare a ulteriori problemi o aiutare il protagonista a superare le difficoltà.
5. Sviluppare il conflitto
Il conflitto è la forza trainante della trama. È l´elemento che tiene il lettore incollato al libro e gli impedisce di riuscire a staccarsi. Si può creare conflitto attraverso intrighi e indagini, rivalità e sfide, o attraverso avventure e momenti di suspence.
6. Creare una struttura solida
La struttura del libro dovrebbe essere solida e coerente. Solitamente, i libri si dividono in tre parti: l´introduzione, lo sviluppo e la conclusione. All'interno di ognuna, il libro dovrebbe seguire una narrativa chiara, senza perdere tempo in digressioni inutili.
7. Scrivere una conclusione soddisfacente
La conclusione dovrebbe offrire una risposta alle domande rimaste in sospeso e far sentire il lettore appagato e coinvolto nella storia. Invece di terminare la storia con un cliffhanger, è importante fornire al lettore un senso di chiusura e speranza per il futuro del protagonista.
In sintesi, organizzare una storia per un libro romanzo richiede tempo e impegno, ma seguendo questi consigli è possibile creare una trama coerente e coinvolgente che lascerà il lettore appagato e soddisfatto.