I dialoghi sono uno degli elementi chiave di un romanzo. Essi consentono ai personaggi di comunicare le loro emozioni, pensieri e azioni attraverso le parole. Tuttavia, se non scritti e strutturati correttamente, i dialoghi possono risultare poco realistici e rendere la lettura del tuo libro poco plausibile. Vediamo allora come rendere i dialoghi del tuo libro più realistici.
1. Scopri la tua voce narrativa
Il tuo stile di scrittura e la voce narrativa influenzano la natura dei tuoi dialoghi. Decidi il tipo di linguaggio che i tuoi personaggi utilizzeranno e rispetta le loro personalità per un risultato coerente e credibile. Utilizza espressioni e termini che ogni personaggio potrebbe effettivamente utilizzare e che siano in linea con il loro carattere.
Fondamentale sarà anche rispettare lo stile del libro, ad esempio, se il tuo romanzo è ambientato in un periodo passato o in un mondo fantastico, assicurati che i dialoghi rispettino lo stile di quell'epoca.
2. Attieniti alla lingua parlata
I dialoghi scritti dovrebbero essere simili alla lingua parlata. Questo significa che il vocabolario e la struttura delle frasi dovrebbero essere semplici e privi di eccessi. Ogni personaggio deve avere il proprio modo di parlare, quindi ad esempio se uno dei tuoi personaggi parla in dialetto, usare alcune parole dialettali farà sembrare il tutto più reale.
3. Mostra piuttosto che raccontare
Evita discorsi lunghi e noiosi nei tuoi dialoghi. Invece, cerca di mostrare le emozioni e le azioni dei personaggi attraverso le parole. I dialoghi dovrebbero essere usati per far progredire la trama e sviluppare i personaggi.
4. Usa la punteggiatura in modo corretto
La punteggiatura è un componente importante dei dialoghi. Ogni volta che un personaggio parla, dovrebbe esserci un nuovo paragrafo. Inoltre, usa i caporali per indicare quando un personaggio diverso sta parlando.
5. Non esagerare con i dialoghi
Fai attenzione a non esagerare con i dialoghi. Troppe parole possono far sembrare i personaggi verbosi e meno credibili. Cerca di essere essenziale e non dilungarti troppo, altrimenti si rischia di distrarre il lettore dalla trama.
6. Osserva il contesto
Assicurati che i dialoghi siano in linea con il contesto del libro. Ad esempio, i personaggi che parlano in una situazione seria, come un funerale, devono parlare in modo più formale rispetto a quando stanno mangiando in un fast food. Ogni situazione richiede un diverso tono di dialogo, e quindi bisogna fare attenzione a che ci sia sempre una coerenza tra personaggi e scene.
In sintesi, per rendere i dialoghi realistici nel tuo libro, attieniti alla lingua parlata, mostra le emozioni e le azioni dei personaggi con poche ma efficaci parole e fai attenzione alla punteggiatura. Ogni personaggio dovrebbe parlare con la propria voce e il proprio stile, rispettando il contesto della storia. Crea un dialogo credibile e ricco di vita, essenziale per la riuscita del tuo libro.