Scrivere un romanzo è un'impresa che richiede tempo, impegno e una buona dose di creatività. Tra le prime cose da decidere, c'è la scelta del genere letterario. Se qualcuno pensa che questa sia una decisione secondaria, si sbaglia di grosso: il genere determina l'approccio del lettore, le aspettative che ha nei confronti del romanzo e – in un certo senso – pure il modo in cui l'autore organizza la storia.
Ma come scegliere il genere per un romanzo? La risposta può essere articolata in più punti.
1. Scrivi la storia che vuoi raccontare
La scelta del genere non dovrebbe limitare la creatività dell'autore. Il primo passo, quindi, è scrivere la storia che si ha in mente, senza preoccuparsi del genere. Anche quando per la mente passano immagini di grandi scrittori di gialli o di commedie romantiche, il consiglio è di non lasciarsi influenzare troppo. Un autore deve raccontare quello che ha dentro di sé, scegliendo il genere solo successivamente.
2. Leggi libri del genere in questione
Ovviamente, se sei interessato a scrivere un romanzo di un determinato genere, è utile leggere alcuni libri di quel genere. In questo modo si possono capire le dinamiche dell'intreccio e di quelle determinate emozioni che il genere in questione richiama. Inoltre, questa attività può fornire spunti per differenziare il proprio lavoro da quello degli altri autori.
3. Pensa alla tua audience
Se il tuo scopo è quello di raggiungere un pubblico specifico, è importante introdurre un certo tipo di genere per attrarre quelle persone. Ad esempio, per un pubblico giovane, potrebbe funzionare un romanzo di fantascienza. Al contrario, se si desidera presentare un lavoro più sofisticato e sperimentale, un romanzo giallo o d'avventura non sarebbe la scelta giusta perché sarebbe un po' troppo mainstream.
4. Decidi se vuoi seguire o rompere le regole del genere
Il genere letterario ha regole ben precise, alle quali il lettore è abituato e che richiedono una certa attenzione da parte dello scrittore. Tuttavia, anche se l'autore vuole prediligere un tipo di genere, non c'è nessuna regola che lo impedisca di rompere alcune delle regole standard per creare qualcosa di nuovo e unico. Questo lo porterà comunque a coinvolgere i lettori, perché questi apprezzeranno lo stile innovativo.
In conclusione, la scelta del genere per un romanzo va considerata attentamente perché determina l'approccio dei lettori e le aspettative legate al lavoro. Tuttavia, la regola principale rimane quella di raccontare la propria storia con passione ed entusiasmo, senza rinunciare a nulla. Quindi si può andare alla ricerca del proprio genere, cercando di imparare, ma mantenendo sempre la propria creatività.