Scegliere l'ambientazione giusta per una storia è un passo importante nella creazione di un romanzo. Il setting dove si svolge l'azione può influire sul tono della storia e su come i personaggi si muovono, agiscono e interagiscono. La scelta del posto giusto può anche creare una maggiore credibilità, una maggiore immersione dei lettori nella trama e una maggiore qualità del respiro dell'opera stessa. Ecco alcuni consigli su come scegliere il setting giusto per il tuo romanzo.
1. Conosci la tua storia.
Prima di iniziare a scegliere un setting, è importante che tu conosca la tua storia. In altre parole, che tipo di storia vuoi raccontare? Quali sono i toni, i temi e i messaggi che vuoi esprimere? Ad esempio, se vuoi raccontare una storia di fantascienza, forse dovrai scegliere luoghi immaginari o futuristici. Se vuoi raccontare una storia romantica, invece, dovrai scegliere luoghi romantici e idilliaci.
2. Scegli un ambiente che si adatta alla storia.
Una volta che conosci la tua storia, devi scegliere un ambiente che si adatta ad essa. Non semplicemente un luogo a caso, ma un luogo che si sentirà naturale per la tua storia. Ad esempio, se la tua storia riguarda un viaggio in bicicletta attraverso l'Europa, dovrai scegliere luoghi che rendono possibile una simile impresa. Se la tua storia riguarda una guerra, dovrai scegliere un ambiente che si adatta alla situazione bellica.
3. Sii specifico.
Piuttosto che dire semplicemente "Una città d'Europa", cerca di essere specifico. Scegli una città reale e familiare che potrebbe attirare i lettori. Allo stesso modo, non dire semplicemente "bosco", ma descrivi il tipo di foresta, con i suoi alberi e la flora che si adattano alla tua storia.
4. Sii consapevole della storia.
Se scegli un setting storico, sii consapevole dell'epoca in cui si svolge la tua storia. Se una storia è ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, dovrai fare ricerche storiche per scoprire com'era il mondo in quel periodo. Questo ti permetterà di creare un setting autentico e realistico.
5. Considera le emozioni.
I luoghi possono ispirare emozioni nell'essere umano. Scegli un ambientazione che evoca le emozioni e il tono della tua storia. Un ambiente spettrale e misterioso, ad esempio, potrebbe essere perfetto per una storia di suspence o horror. Un luogo soleggiato e felice, invece, potrebbe essere appropriato per una storia romantica o commedia.
6. Sii ispirato dalla realtà.
Il mondo esterno può ispirare una storia, e spesso i posti reali possono essere fonte di ispirazione. Se vivi in una città con un'architettura particolare, puoi usarla come setting per la tua storia. Ti permetterà di creare un ambiente autentico e credibile.
In conclusione, scegliere il setting giusto per il tuo romanzo è importante per la riuscita della tua opera. Conosci la tua storia, scegli un ambiente che si adatta ad essa, sii specifico e attento alla storia, considera le emozioni e ispirati alla realtà. Mettendo in pratica questi consigli, potrai creare un setting autentico e coinvolgente per il tuo romanzo.